Recentemente il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha reso disponibile sul proprio sito Internet una serie di interessantichiarimenti sotto forma di FAQ.
Guida dell'Agenzia dell'entrate sulla fatturazione elettronica
Con la Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018l’Agenziadelle Entrate si è pronunciata riguardo al trattamento, agli effetti del supere iper ammortamento, degli investimenti in magazzini autoportanti.
I magazziniautoportanti si configurano come strutture, solitamente di grandi dimensioni,destinate allo stoccaggio di merci eterogenee, capaci di rispondere alleesigenze di ottimizzazione degli spazi e di automazione dei sistemi dimovimentazione.
L’Agenzia, riguardo al casoin esame, ha affermato che sono agevolabili solamente le componentiimpiantistiche di tali tipologie di magazzini.
Scarto della fattura elettronica, reinvio entro 5 giorni effettivi
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n.51/E del 6 luglio 2018, ha fornito nuove indicazioni in merito al regime fiscale agevolato previsto per i “lavoratoriimpatriati”, di cui all’articolo 16, comma 2 del D.Lgs n. 147/2015. In particolare, viene chiarito che, pur in assenza di una esplicita previsione normativa circa il periodo minimo di residenza all’estero, per i soggetti citati, è necessaria la residenza all’estero per almeno due periodi d’imposta, termine che costituisce il periodo minimo sufficiente ad integrare il requisito della non residenza nel territorio dello Stato e, quindi, a consentire l’accesso al regime agevolato. Il MEF, inoltre, in risposta ad una interrogazione parlamentare fornisce chiarimenti in merito alla continuità dei 24 mesi di lavoro all'estero.