Rivalutati per l'anno 2021, in base all'indice generale ISTAT dei prezzi al consumo, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali previsti per il calcolo dei contributi dovuti all’ ENASARCO da preponenti e agenti rappresentanti
L'INPS nel fornire ulteriori chiarimenti in merito all'esonero per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato ai sensi dell'articolo 6 del D.L. n. 104/2020 (c.d. incentivo IREC) ha previsto la possibilità di continuare a utilizzare il codice "L537" per esporre come importo arretrato dell'incentivo anche l'importo dell'esonero relativo alla mensilità di novembre e dicembre 2020.
Dal 1 giugno 2021 sarà possibile accedere allo sportello informatico dell'INAIL per compilare le domande per partecipare al bando per il finanziamento, in regime "de minimis", degli interventi aziendali da attuare nel 2021
I datori di lavoro che non hanno occupato mediamente più di 5 dipendenti nel semestre precedente la richiesta di assegno ordinario Covid -19, possono comunque ottenerlo per le ulteriori 12 settimane previste dalla legge di Bilancio 2021, se ne hanno già fruito in forza dei precedenti provvedimenti normativi
L'INPS fornisce le prime istruzioni operative in merito all'esonero per le assunzioni di "donne svantaggiate" nel biennio 2021 e 2022