Le istruzioni INPS a seguito della soppressione da Ottobre 2020 del Fondo di previdenza complementare nel quale confluiscono le quote di TFR dei lavoratori dipendenti che non abbiano espresso alcuna volontà sulla sua destinazione, c.d. "silenti", occupati presso aziende e settori sprovvisti di un fondo pensione di riferimento
E' possibile mantenere l’iscrizione a FASCHIM nei casi di risoluzione consensuale derivante da accordi collettivi sottoscritti in luogo delle procedure per licenziamenti collettivi, ai sensi di quanto previsto dal Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104 (cd. Decreto Agosto).
Con i provvedimenti di urgenza emanati il 7 ottobre 2020 vengono prorogati: - fino al 31 gennaio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario; - fino al 15 ottobre 2020, le norme del vigente DPCM 7 settembre 2020, che indica le regole in concreto da rispettare; - al 31 ottobre 2020, i termini entro cui inviare le domande e i dati necessari per i trattamenti di cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga collegati all’emergenza Covid-19; - al 31 dicembre 2020, il termine per l'utilizzo della procedura semplificata per lo smart working
Dal 9 ottobre sarà online la versione aggiornata del servizio INAIL per la comunicazione delle sospensioni dei versamenti e degli adempimenti in seguito al Covid-19.
Istruzioni INPS in merito alla fruizione del congedo COVID -19 per la quarantena obbligatoria per contatti scolastici dei figli conviventi minori di 14 anni da parte dei lavoratori dipendenti del settore privato