Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
> >>
30.04.2025

NIS 2 : Prossimi adempimenti per le imprese

Entro il 31 maggio 2025 i soggetti NIS dovranno porre in essere alcuni adempimenti e comunicare ulteriori dati per completare la fase di registrazione già iniziata in precedenza.
Inoltre, ACN ha recentemente reso noto l’elenco dei soggetti NIS che sono stati individuati a fronte della registrazione conclusasi il 28 febbraio scorso in cui sono individuate oltre 20.000 organizzazioni, di cui oltre 5.000 soggetti essenziali, sulla base delle informazioni condivise da oltre 30.000 realtà.

29.04.2025

NIS 2 -  Avviata la seconda fase dell'adeguamento con la pubblicazione di tre Determinazioni del Direttore Generale di ACN

Le tre Determinazioni del Direttore Generale dell'Agenzia definiscono termini, modalità e procedimenti di utilizzo e accesso al Portale ACN, le misure di sicurezza di base ed incidenti significativi per i soggetti importanti ed essenziali, le modalità con cui i soggetti NIS notificano all’Autorità nazionale la loro partecipazione ad accordi di condivisione. 

22.04.2025

Mobility Management: il Comune di Ferrara pubblica Avviso Pubblico per partecipare all'iniziativa Bike to Work 2024-2026

Il Comune di Ferrara pubblica l'istanza di Manifestazione di interesse che deve essere resa da parte delle aziende che intendono partecipare al progetto Bike to Work 2024-2026 per l’erogazione ai propri dipendenti di incentivi chilometrici per gli spostamenti casa lavoro in bicicletta.

16.04.2025

Sicurezza sul lavoro, INAIL pubblica la nuova metodologia per la valutazione e gestione del rischio Stress lavoro-correlato 

INAIL ha pubblicato recentemente questo nuovo strumento per valutare e gestire i rischi nel contesto del lavoro da remoto, integrandoli nella metodologia di valutazione dello stress lavoro-correlato.

27.03.2025

Sicurezza sul lavoro: pubblicati chiarimenti di INL in merito alla conformità delle macchine precedenti alla Direttiva

Una nota congiunta INL- Conferenza delle Regioni e delle province autonome fornisce alcuni chiarimenti in merito alle macchine che ricadono nel regime ante direttiva 89/392/CEE