La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento, salvo alcuni aspetti, nella struttura non si differenzia dall’impostazione dei procedenti accordi, ma contiene alcune importanti innovazioni. Motivo per cui Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar che si terranno nelle giornate di giovedì 3 luglio, martedì 8 luglio e giovedì 10 luglio p.v.
Il Garante ha sanzionato la Regione Lombardia per il trattamento illecito dei metadati di posta elettronica, per la raccolta di dati non attinenti all'attività lavorativa dei log di navigazione in internet del personale e per il mancato svolgimento di una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA).
Per le imprese che hanno avviato una richiesta di supporto ad ACN sarà possibile effettuare l'aggiornamento dei dati annuale entro il 31 luglio 2025.
Entro il 31 maggio 2025 i soggetti NIS dovranno porre in essere alcuni adempimenti e comunicare ulteriori dati per completare la fase di registrazione già iniziata in precedenza.
Inoltre, ACN ha recentemente reso noto l’elenco dei soggetti NIS che sono stati individuati a fronte della registrazione conclusasi il 28 febbraio scorso in cui sono individuate oltre 20.000 organizzazioni, di cui oltre 5.000 soggetti essenziali, sulla base delle informazioni condivise da oltre 30.000 realtà.
Le tre Determinazioni del Direttore Generale dell'Agenzia definiscono termini, modalità e procedimenti di utilizzo e accesso al Portale ACN, le misure di sicurezza di base ed incidenti significativi per i soggetti importanti ed essenziali, le modalità con cui i soggetti NIS notificano all’Autorità nazionale la loro partecipazione ad accordi di condivisione.