Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

The new era of international assignment and relocation of personnel

Bacciardi Partners

Venerdì 6 ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17
Living Place Hotel, Via Properzia de’ Rossi snc - Bologna

The new era of international assignment and relocation of personnel.
Contractual, tax, social security implications and formalities
Country focus on: Italy, France, Spain, Portugal, the Netherlands, Germany, the United Kingdom, Mexico, China

Dopo la pandemia, le imprese con operatività internazionale hanno compreso che per rimanere competitive è indispensabile adattarsi alle possibili restrizioni della mobilità internazionale dei lavoratori e assicurare la continuità della c.d. "forza lavoro virtuale" attraverso nuove modalità occupazionali da remoto e/o in outsourcing. Accanto ai programmi tradizionali di mobilità internazionale dei lavoratori è sempre più diffuso il ricorso al c.d. "international remote working", ossia ai programmi di lavoro a distanza tramite internet che consentono di assecondare la crescente domanda di flessibilità e offrono al contempo l'opportunità di assumere professionisti provenienti da tutto il mondo per ricoprire le diverse posizioni aziendali.

Questa strategia può offrire anche vantaggi economici consistenti nella riduzione dei costi connessi alla mobilitazione internazionale dei lavoratori. Rimane comunque fermo il ricorso al distacco infragruppo da parte delle imprese multinazionali e al distacco per la realizzazione di opere o la prestazione di servizi da parte delle imprese che si sono aggiudicate appalti o commesse internazionali.
La mobilità internazionale dei lavoratori dipendenti, che avvenga in forma digitale attraverso l'international remote working o in forma tradizionale attraverso il distacco, richiede una pianificazione strategica e una puntuale regolamentazione contrattuale, fiscale e previdenziale, tenendo conto che eventuali omissioni o errori possono comportare l'applicazione di sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali.
È quindi necessario che le imprese con operatività internazionale diano massima priorità alla pianificazione, regolamentazione e gestione del lavoro multigiurisdizionale prestato dai propri dipendenti remoti o distaccati.

Il seminario internazionale è rivolto agli HR Director e ai CFO aziendali e ha l'obiettivo di illustrare, in chiave comparata, gli aspetti, le criticità e le formalità di natura contrattuale, fiscale e contributiva connessi alla delocalizzazione del personale dipendente mediante international remote working e/o distacco in ambito UE ed extra-UE.Nel seminario verranno illustrate le regole comunitarie che hanno armonizzato le singole normative nazionali, nonché le peculiarità delle discipline domestiche di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Germania, come pure di Regno Unito, Messico e Cina, paesi extra-comunitari ad alto tasso di lavoratori delocalizzati. 

Il seminario è organizzato da Bacciardi Partners in collaborazione con il network internazionale CELIA Alliance, che riunisce studi professionali specializzati nelle assegnazioni cross-border di lavoratori e di cui Bacciardi Partners è membro da anni. I relatori sono professionisti aderenti al network con una lunga e consolidata esperienza in consulenza e assistenza laburistica, tributaria, previdenziale e gestione del payroll in materia di mobilità internazionale dei lavoratori. L'evento si svolge in partnership con TRAVEL FOR BUSINESS, PRAXI, Camera di Commercio del Messico in Italia.
Il seminario sarà in lingua inglese e avrà un taglio pratico di facile comprensione.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e prenotabili tramite questo link

PROGRAMMA
Introduction and Presentations
9:00 - 9:30 Welcome and check-in.
9:30 - 9:40 Opening & presentation of BACCIARDI PARTNERS
9:40 - 9.50 Introduction to Cross-Border Working: what the conference is about
9:50 - 10:00 Presentation of CELIA ALLIANCE

Part 1 - Morning Session - A New Way of Working: The International Remote Work
10:00 - 10:15 Introduction to International Remote Work: What is the International Remote Work, main key areas, related issues/risk and multi-disciplinary approach
10:15 - 10:30 Employment law in an international remote working context
10:30 - 10:45 Immigration: type of entry visas applicable to remote workers
10:45 - 10:50 Q&A
10:50 - 11:10 Coffee Break
11:10 - 11:25 Taxation of Employment Income
11:25 - 11:40 Social Security and Pension Contributions Obligations
11:40 - 11:45 Q&A
11:45 - 12:00 Risk of Employer’s Permanent Establishment and tax consequences
12:00 - 12.15 Employer’s withholding obligations and payroll formalities
12:15 - 12:20 Q&A
12:20 - 12:30 Speech of Travel for Business: Expanding the boundaries of business travel with innovative travel management
12:30 - 13:00 Q&A Morning Session
13:00 - 14:30 Business Lunch

Part 2 – Afternoon Session - Global Mobility: A way to access New Markets & Business Opportunities
14:30 - 14:50 Understanding and managing the complexity of Global Mobility: potential benefits, main risks, costs and tax management policies
14:50 - 15:00 Introduction to Inbound Expatriate Regime
15:00 - 15:50 Inbound Expatriate Regimes: Country Focus on the Netherlands, France, Portugal, Spain, and Italy
15:50 - 16:00 Coffee Break
16:00 - 16:30 Tax reliefs for Inbound Expatriates: Country Focus on China, UK, and Mexico
16:30 - 16:40 Speech of PRAXI: Global Talent Puzzle: Expats vs. Local Executives
16:40 - 17:00 Q&A Afternoon Session
17:00 - 17:15 Closing Speech & Greetings