lunedì 27 e martedì 28 novembre
Casa della Conoscenza di Casalecchio di Reno (BO)
AlLavoro2023 è un’iniziativa per promuovere l'occupazione, mettere in contatto domanda e offerta di lavoro, creare occasioni di formazione e riflessione sui trend del futuro, rivolte a chi sta cercando un’occupazione, a studenti e aziende.
Nell'ambito delle due giornate, il programma, oltre a talk e workshop, prevede un momento di incontro tra domanda-offerta di lavoro, in cui le aziende potranno avere un desk di loro presidio per incontrare i ragazzi.
Inoltre le offerte di lavoro dell’azienda verranno condivise sul sito web del Comune di Casalecchio di Reno insieme a un contatto di riferimento per avere maggiori informazioni o inviare la propria candidatura.
Le aziende interessate a partecipare possono scrivere a segreteria.sindaco@comune.casalecchio.bo.it entro e non oltre il 3 novembre 2023. Le postazioni disponibili sono in numero limitato.
AlLavoro2023 vuole essere un’occasione per condividere e confrontarsi su alcuni temi chiave, in particolare per il nostro territorio: i nuovi modelli di impresa, le professioni che stanno emergendo nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della sostenibilità e l’evoluzione del commercio.
Il format dell’iniziativa si rivolge sia alle imprese sia ai giovani che presto si affacceranno alla vita lavorativa e prevede alcune relazioni di keynote e tavole rotonde di confronto con professionisti, esperti, associazioni di categoria, istituzioni locali ed altre realtà del settore. A questi si affiancheranno workshop pomeridiani dedicati ai giovani, studenti delle scuole superiori e universitari, per fornir loro, con un linguaggio semplice e immediato, consigli e strategie su come presentarsi al meglio alle imprese e come sviluppare nuove idee di business.
PROGRAMMA
Lunedì 27 novembre
Mettersi in gioco e.. al lavoro
Introduzione ai temi di AlLavoro 2023!
• Ore 9.30 Saluti istituzionali dell'Amministrazione di Casalecchio di Reno
• Ore 10.00 Talenti, lavoro e innovazione tecnologica: la ricetta della Regione Emilia-Romagna - Morena Diazzi, direttore generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese, Regione Emilia-Romagna
• Ore 10.15 Discipline STEM: quali sono e perché sono così importanti nel mondo del lavoro? - Marco Milantoni, delegato filiera Digital Confindustria Emilia
• Ore 10.30 Il futuro del commercio: il mondo fisico e il mondo digitale convivono - Giancarlo Tonelli, direttore generale Confcommercio Ascom Bologna
• Ore 10.45 I giovani, motore del cambiamento - Michele Bulgarelli, segretario generale Cgil Bologna; Enrico Bassani, segretario generale Cisl Area metropolitana bolognese
Il futuro del lavoro: nuove intelligenze umane e artificiali
• Ore 11.00 I trend che stanno ridisegnando il mondo del lavoro, Maurizio Sobrero, professore di Ingegneria Gestionale e d’Impresa all’Università di Bologna, esperto di Next Industrial Revolution
• Ore 11.30 Agile Transformation: come comprendere e gestire i cambiamenti, Alessandro Rizzoli, direttore della Business Unit GetConnected di Gruppo Euris e membro del CdA di Gruppo Euris
• Ore 12.00 Oltre le competenze pratiche: la filosofia per i tecnici del futuro, Valentina Marchesini, direttore delle risorse umane, della beauty division, del reparto marketing&communication e membro del CdA di Marchesini Group, presidente della Fondazione Marchesini ACT
• Ore 12.30 Big data e intelligenza artificiale per lo sviluppo umano, Marco Betta, direttore di IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
Workshop: la prima impressione conta
• Ore 15.00-16.00 Job Clinic: come presentarsi al meglio alle imprese a cura di AlmaLaurea
Startup: istruzioni per l’uso a cura di Almacube e di Città Metropolitana di Bologna (Progetti di impresa)
• Ore 16-30-18.00 Da fallimenti a successi: navigare le sfide del futuro a cura di Almacube e di Città Metropolitana di Bologna (Progetti di impresa)
Avvio di nuove imprese: il supporto gratuito offerto dal servizio “Progetti d’impresa”
Presentazione dello sportello del Comune di Casalecchio di Reno
• Ore 9.30 - 18.00 Matching domanda-offerta di lavoro
ADHR, Ali lavoro, Lavoropiù, Umana, Lidl
Martedì 28 novembre
Cosa vuoi fare da grande?
Il futuro del lavoro: sostenibilità, commercio digitale e formazione
• Ore 9.30 Breve guida alla sostenibilità
Pensare sostenibile: una bella impresa, Myriam Finocchiaro, responsabile comunicazione, relazioni esterne e CSR di Granarolo
Sostenibilità e ambiente: le nuove opportunità, Dario Palumberi, CEO Colligo Ingegneria
• Ore 10.00 La nuova era della formazione
Soft skill e nuove professioni, Federica Minarelli, responsabile area career education, Fondazione Aldini ValerianiLa matematica mi fa ca...pire meglio chi sono e come funziona il mondo, Simone Zuppiroli, insegnante di matematica e fondatore della startup Edooko
• Ore 10.30 - L’evoluzione del commercio digitale: comunicare il prodotto e strategie di vendita
Riccardo Pirazzoli, docente di digital marketing e comunicazione d’impresa, IAAD
• Ore 11.00 – 12.30 Tavola rotonda Green jobs: tutti li vogliono, tutti li cercano
Evelyne Abrial, shopping center manager, Klépierre;
Gianluca Galletti, presidente Emil Banca e Comitato per la Sostenibilità;
Andrea Mantellini, CEO & managing director Penske Automotive Italy;
Matteo Mura, professore associato in Ingegneria Economico-Gestionale e direttore scientifico del Master Sustainability Transition Management della Bologna Business School;
Michele Vanzi, consulente e manager d’Impresa, formatore di Fondazione Aldini Valeriani su sostenibilità, innovazione, i lavori del futuro.
• Ore 12.30 – 13.00 - Edulia dal sapere Treccani e il potere delle competenze
Elena Rossi, senior producer Treccani
Workshop con le aziende per i giovani
• Ore 15.00 - 16.00 Il futuro dell’automotive, Stefano Setti, head of human resources Penske Automotive Italy
• Ore 16.00 - 17.00 Il commercio del futuro – Klépierre (Gran Reno)
• Ore 15.00-18.00 Matching domanda-offerta di lavoro
Penske Automotive Italy
Clicca qui per tutte le informazioni utili, programma e form
di iscrizione: AlLavoro!
Prima edizione - ::: COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO (BO):::