Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

Corso APQP/PPAP - Processo di sviluppo del Prodotto sino all'approvazione del Cliente

Kiwa Italia

1 febbraio 2024
ore: 9:00-12.30 -13.30-17.00

Webinar
Il corso di formazione sull'Advanced Product Quality Planning (APQP) e Production Part Approval Process (PPAP) ha lo scopo di illustrare questi strumenti che, consentono di pianificare e monitorare le varie fasi dello sviluppo dei prodotti e dei processi nel settore Automotive. 

L'Advanced Product Quality Planning (APQP) è uno dei "core tools" che permette di pianificare e di monitorare efficacemente tutte le fasi del Processo di sviluppo del prodotto e/o del processo produttivo nel settore automotive ed in altri ambiti industriali.

Inizialmente sviluppato dal AIAG per soddisfare le esigenze dei car makers statunitensi, i cosiddetti "three bigs" (Ford, Chrysler, General Motors), il metodo APQP è stato successivamente ed è tuttora comunemente utilizzato dalle varie case automobilistiche e da molti altri OEM, sia pure con differenti personalizzazioni di metodo e di modulistica.

All’interno di questo flusso trova collocazione il Production Part Approval Process (PPAP), processo attraverso cui le organizzazioni operanti nella filiera dell’industria automobilistica, i fornitori di primo e di secondo livello (i cosiddetti "Tier 1" e "Tier 2"), ottengono dal Cliente l’approvazione dei propri componenti e dei relativi processi di produzione.

Scopo del PPAP è determinare se tutti i requisiti specifici del Cliente, sia di progetto sia di processo produttivo, siano rispettati e se il processo sia in grado di rispettare tali requisiti anche dopo la S.O.P. ("start of production") durante la produzione di serie.

Destinatari
-Team di progettazione e sviluppo prodotti (R&D, progettisti, system engineers, component engineers, test engineers, Quality engineers e altri responsabili dello sviluppo prodotto)
-Team di progettazione e sviluppo dei processi (ingegneria di processo / produzione, validazione dei processi, Quality engineers e altri responsabili dello sviluppo di processo)
-Product Managers; Rappresentanti del Cliente; Quality Managers; Acquisti, Supplier Quality Engineers; Responsabili Controllo Qualità, addetti alle campionature del Cliente
-Auditor Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ); consulenti.

Obiettivi
-Approcciare le attività di pianificazione e sviluppo dei prodotti e dei processi produttivi nel contesto del Quality Management;
-Supportare le organizzazioni già certificate secondo la Norma ISO 9001:2015 che necessitano "evolvere" il proprio Sistema di Gestione per la Qualità verso il settore Automotive e lo Standard IATF 16949:2016;
-Porre le basi per la strutturazione e la gestione operativa delle metodologie APQP e PPAP richieste contrattualmente dai Clienti nel settore Automotive e in altri ambiti industriali;
-Illustrare principi e metodi specifici necessari per la presentazione del PWS presentato al Cliente insieme alle campionature;

Per informazioni e iscrizioni: Link