mercoledì 20 marzo ore 9.30-16
TEC Eurolab - Via Grieco, 91 - Campogalliano (MO)
Questo evento rappresenta un'opportunità unica che permette un'interazione diretta con gli esperti dell'ESRF, offrendo spunti su come la ricerca all'avanguardia e gli avanzamenti tecnologici possano fornire soluzioni alle vostre sfide. Scoprite come la potenzialità del Sincrotrone, presentata attraverso uno studio di caso collaborativo dell'Università di Bologna, TEC Eurolab e ESRF, possa rivoluzionare l'ingegneria dei materiali e i test per soddisfare i vostri obiettivi.
L'evento sarà in lingua inglese.
QUALCHE INFO SU ESRF
L'ESRF, situato a Grenoble, Francia, è un ente pubblico finanziato da 21 paesi partner, tra cui l'Italia, che si occupa di attività avanzate di caratterizzazione. Grazie alla fonte di raggi X più potente al mondo, questo centro di eccellenza si dedica alla ricerca fondamentale e all'innovazione nel campo della scienza della materia offrendo all'industria un accesso esclusivo a 44 stazioni sperimentali specializzate. L'utilizzo della radiazione sincrotronica risponde alle sfide industriali legate al ciclo di vita dei materiali, dalla loro creazione al riciclo, passando per l'uso e la conservazione. Le applicazioni dell'ESRF spaziano in vari settori, inclusi farmaceutica, chimica, cosmesi, alimenti, ingegneria edile e dei trasporti, nanotecnologie, semiconduttori, energia e ambiente.
L'evento verterà su due temi specifici:
- Presentazione di ESRF che mostrerà al pubblico le potenzialità della loro strumentazione
- Presentazione CASE STUDY congiunto dal titolo “Development of Hybrid Metal-Composite Joining Processes and Analysis of the Related Interface,” nato dalla collaborazione di TEC Eurolab con ESRF e Università di Bologna: Le scansioni fatte dal Sincrotrone. L'analisi della scansione fatta dal dipartimento tomografico di TEC Eurolab e redazione del case study tecnico da parte di UNIBO in maniera tale da mostrare le potenzialità della collaborazione.
CASE STUDY
Il case study presentato si concentra sullo sviluppo di un nuovo tipo di giunzioni ibride metallo-composito, con l'obiettivo di ridurre significativamente il peso dei componenti. I sample risultanti richiedono un metodo non invasivo per valutare la qualità dell'interfaccia ottenuta, con la specifica necessità di ottenere alte risoluzione su componenti massivi. Guardando al futuro, questo case mira a utilizzare analisi comparative di tomografie ottenute tramite sincrotrone e tecniche più convenzionali per stabilire standard di valutazione per queste metodologie e procedure di prova avanzate.
PROGRAMMA
9:30-10:00 | Accreditation
10.00-10.05 | Welcome greetings from the TEC Eurolab ownership
10.05-10.45 | Corporate and technical presentation of ESFR
10.45-11.30 | Corporate presentation of TEC Eurolab. R&D projects. Technical presentation Industrial Computed Tomography and NDT
11.30-11.45 | UNIBO presentation
11.45-12.15 | Round table presentation of the joint case study of UNIBO – ESFR – TEC EUROLAB
12.15-12.30 | Q&A
12.30-14.00 | Networking Lunch
14.00-16.00 | Visit of the laboratories
Clicca qui per ulteriori informazioni e per iscriverti all'evento