Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

Alla scoperta dei Vector Database e dei RAG

Dilaxia

lunedì 20 maggio ore 18.30-20.30
c/o Dilaxia - Via Bonazzi, 2 - Castel Maggiore (BO)

In questo talk con Andrea Guzzo, co-founder di Intella, si cercherà di capire come funzionano i Retrieval-Augmented Generators (RAG) e quanto i database vettoriali sono fondamentali per poter memorizzare e utilizzare le sorgenti dati aziendali e personali.
I RAG sono una frontiera entusiasmante nel campo del Natural Language Processing (NLP) e dell'intelligenza artificiale generativa.

1- Funzionamento dei database vettoriali: si farà un confronto sui database vettoriali, su come funzionano ad alto livello e perchè sono fondamentali per questo tipo di applicazione e utilizzo. Verrà dedicata una sezione specifica a Qdrant, uno dei database vettoriali open source più utilizzato e famoso.

2- Funzionamento generale dei RAG: si introdurranno la struttura e il meccanismo di funzionamento dei RAG, illustrando come è possibile integrare la ricerca di informazioni esterne durante il processo di generazione del testo utilizzando i Vector Database. Questo approccio consente ai RAG di produrre risposte più accurate e dettagliate rispetto ai modelli tradizionali basati esclusivamente su grandi quantità di dati pre-addestrati.

3- Il concetto di Memoria in AI: si analizzerà il concetto di memoria nei RAG, evidenziando come questi modelli utilizzino database esterni o archivi di informazioni come una forma di memoria estesa. Questo permette ai RAG di accedere a un vasto corpus di conoscenza, migliorando significativamente la pertinenza e la ricchezza delle risposte generate.

4- Agenti e Applicazioni Pratiche: verrà discusso l'impiego di RAG nel contesto di agenti intelligenti, esaminando casi d'uso e applicazioni reali che dimostrano il potenziale trasformativo di questi modelli in vari settori, dall'assistenza clienti all'analisi di dati complessi.

L'evento si concluderà con una discussione sulle sfide future e sulle direzioni imminenti di ricerca in questo campo, stimolando una riflessione su come i RAG possano continuare a rivoluzionare il panorama del NLP e dell'intelligenza artificiale.

Clicca qui per iscriverti

Per chi non potrà esserci sarà possibile seguire l'evento in diretta sul canale YouTube di Dilaxia