martedì 21 maggio ore 18.30
Zanhotel Europa - Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna
Ingresso gratuito
Continua il “Ma Anche Sì Tour. Dentro e Fuori la Balbuzie" organizzato da Psicodizione, e farà tappa a Bologna. Un viaggio che vuole informare, sostenere ed esortare all’azione. Un cammino attraverso la presa di consapevolezza e la condivisione delle esperienze di chi, direttamente o indirettamente, vive una fragilità più o meno nascosta. Cosa può fare ognuno di noi per far emergere le potenzialità di chi vive una fragilità? Come possono agire i caregiver, gli educatori, i leader aziendali per trasformare queste sfide in opportunità di crescita e inclusione?
L'obiettivo del tour è diffondere buona informazione, dare l’opportunità ai presenti di confrontarsi con ospiti di alto rilievo, con persone che hanno già vissuto esperienze assimilabili e fornire strumenti per agire con consapevolezza. Promuovere una cultura inclusiva e consapevole, attraverso testimonianze e momenti di condivisione, è la base per aprire un dialogo sincero e costruttivo tra tutti i portatori di interesse.
Il quarto incontro si svolgerà martedì 21 maggio alle ore 18.30 a Bologna ed è dedicato a imprenditori, HR manager, professionisti e a chiunque sia interessato ad aspetti concreti relativi alla “Diversity&Inclusion”.
Chiara Comastri, psicologa, ex balbuziente, divulgatrice e ideatrice del metodo Psicodizione, che ha aiutato oltre 7.780 persone a superare la balbuzie.si confronterà con un’ospite d’eccezione, Elena Salda, amministratore delegato, responsabile risorse umane e comunicazione dell’azienda di famiglia CMS e presidente dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa di Modena.
In azienda ha impostato una strategia di gestione delle risorse umane per migliorare il benessere e la qualità della vita dei propri collaboratori. Nel 2023 il Gruppo CMS ha conquistato la certificazione di Parità di Genere. Solo 813 aziende in Italia hanno raggiunto fino ad ora questo risultato.
La dott.ssa Salda offrirà strumenti utili per comprendere come essere attori di una cultura aziendale inclusiva, orientata alla sustain ability e al favorire la diversità per attrarre talenti in un clima di fiducia e rispetto reciproco, consentendo a tutti di contribuire appieno con il proprio potenziale. Adottare tale orientamento non solo è un atto di responsabilità sociale, ma è anche un investimento per il successo a lungo termine dell'azienda. Attrarre e sviluppare un talentuoso mosaico umano richiede un impegno costante e continuo, i cui risultati sono più che gratificanti, arrivando ad ottenere un ambiente di lavoro vibrante, innovativo e inclusivo dove ognuno può dare il meglio di sé.
Per informazioni e iscrizione: info@psicodizione.it, 327 4915008 e 011 0466223