Matteo Venitucci
m.venitucci@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317288
Cell: 338 6811985
Filippo Forni
f.forni@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317312
Cell: 3401669641
POSSO
6 temi per il futuro, uno sguardo oltre le direttive EU
Con le testimonianze ed esperienze di: Associazione
per la RSI, CMS Spa, Fondazione Aldini Valeriani, Garc SB, Hotel
Cosmopolitan Bologna, IMA-Industria Macchine Automatiche Spa, Kerakoll SB, Marchesini
Group, Nomisma Spa, OTIS Spa, Rekeep Spa, TeaPak SB, Tetra Pak Packaging
Solutions Spa, Toyota MH Italy, Turtle srl, Vis Hydraulics SB
Protocollo: 104977/2024
Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica, ICT, Personale e risorse umane, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo, Sicurezza e ambiente
Argomenti: AMBIENTE, Ambiente - Varie, Emissioni in atmosfera, Rifiuti, EDUCATION, Education - Varie, ENERGIA, Energia - Varie, INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO, Digital Transformation, Innovazione ricerca e sviluppo - Varie, Sostenibilità, Trasferimento Tecnologico
La Sostenibilità è una sfida complessa ma anche una straordinaria opportunità per Imprese, Istituzioni e Persone. Per affrontarla, occorre una visione condivisa, una strategia efficace e una collaborazione tra i diversi attori.
Con questo obiettivo, in occasione della prossima edizione di FARETE, l'Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia è lieta di presentarvi il nuovo OPEN HUB.
Abbiamo voluto portare all'interno dell'Arena Open Hub un FORUM SOSTENIBILITÀ come occasione di confronto e di apprendimento su sei temi chiave: ambiente,
persone, comunità, innovazione, etica e impatto.
Ogni tema sarà approfondito in un workshop, con la partecipazione di esperti e di aziende leader nel proprio settore.
Di seguito il programma dei Sustainability Workshop:
DAY 1 - Mercoledì 4 settembre 2024
- Ore 14.30 - 15.30
Turismo Sostenibile: i nuovi approcci del settore alberghiero - Il progetto Honzee (Hotel Near Zero Emission and Equality)
In questo workshop scopriremo come, nel settore alberghiero, sia possibile approcciare in modo concreto il tema del turismo sostenibile attraverso progetti dedicati, senza necessariamente essere parte di una grande catena, attraverso il supporto dell’analisi dei dati.
Con la partecipazione di:
Agostino Scialfa, CEO Hotel Cosmopolitan Bologna
Augusto Bianchini, CEO di Turtle srl – Spinoff UNIBO
Modera
Filippo Forni, Responsabile Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia
- Ore 15.30 - 16.30
Impatto: come sta cambiando il mondo del packaging
Come si sta attrezzando il mondo industriale per rispondere ai bisogni dei propri clienti e rispondere alle spinte normative nel settore del packaging? Come cambierà questo settore e quali innovazioni nasceranno sotto la spinta della sostenibilità?
Ne parleremo con Tetra Pak e IMA per capire come nel concreto il tessuto industriale emiliano risponde a queste sfide.
Con la partecipazione di:
Francesca Priora, Sustainability Operations Iberia & South Europe Director Tetra Pak
Gregorio Minelli Vacchi, IMA-Industria Macchine Automatiche Spa
Modera
Francesca Baccolini, Funzionario Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia
- Ore 16.30 - 17.30
Valorizzazione dei dipendenti: come declinare le azioni in ambito People al contesto aziendale
Il workshop si pone l'obiettivo di condividere buone pratiche aziendali per aiutare le imprese a scegliere azioni in ambito sociale che siano coerenti con il proprio contesto, in modo tale da generare un impatto positivo sui propri dipendenti ed attrarre giovani talenti.
Con la partecipazione di:
Linda Navelli, HR Learning & Welfare Specialist Rekeep Spa, il programma KeepCare Family
Manuela Trocchi, Senior People & Culture Manager TeaPak SB, le azioni di Teapak sulle persone
Modera
Elisabetta Zanarini, HR Manager di Fondazione Aldini Valeriani
DAY 2 - Giovedì 5 settembre 2024
- Ore 10.00 - 11.00
Governance: come integrare i principi ESG nella gestione aziendale e raggiungere la propria eccellenza
In questo workshop parleremo di come sia possibile costruire delle leve di competitività rilevanti, attraverso percorsi interni all’azienda su temi spesso considerati non prioritari come etica, valori, diversità, equità e inclusione, che invece oggi sempre più diventano fondamentali per aumentare l’empowerment dei collaboratori, attrarre talenti e migliorare il clima aziendale, ovvero per raggiungere l'eccellenza dell'impresa.
Con la partecipazione di:
Antonella Arpinati, Director Ethics & Compliance Program EMEA OTIS Spa
Maria Cristina Iacazio, CFO, HR and Sustainability Director Toyota MH Italy
Modera
Sara Ghedini, Chief Sustainability Officer NOMISMA S.p.A.
- Ore 11.00 - 12.00
Perchè le imprese dovrebbero investire sulla comunità?
Investire nelle comunità in cui le aziende operano può diventare una leva di competitività sul mercato? E' possibile costruire strategie di attrazione e sviluppo dei territori attraverso il lavoro di imprese?
Ne parleremo con VIS Hydraulics e la Fondazione del Frignano, Marchesini Group e l'Associazione per la RSI che hanno costruito nella pratica una forte reputazione grazie ad iniziative mirate e a supporto delle collettività in cui operano.
Con la partecipazione di:
Mara Bernardini, Membro del Board, Fondazione di comunità del Frignano
Valentina Marchesini, Member of the Board, HR, Marketing&Communication Marchesini Group - President at Fondazione Marchesini ACT
Modera
Elena Salda, CEO, HR & Communication Manager CMS Spa e Presidente dell' Associazione per la RSI
- Ore 14.30 - 16.00
Edilizia, sostenibilità e innovazione: come sta cambiando il mondo delle costruzioni
Come può cambiare l'edilizia sotto la spinta della sostenibilità? Quale innovazione è possibile oggi nel settore delle costruzioni?
Ne parliamo con Garc e Kerakoll, due realtà che hanno saputo sfruttare le opportunità derivanti dall'interazione tra visione sistemica, responsabilità e innovazione, saperendo coinvolgere i propri Stakeholder di riferimento.
Con la partecipazione di:
Andrea Grillenzoni,Direttore generale Garc SpA
Claudio Motta, Group Chief Operating Officer, Kerakoll Group
Modera
Riccardo Monti, Responsabile Area Ambiente, Territorio, Sicurezza ed Energia di Confindustria Emilia
Cliccando su ogni titolo troverete il form di iscrizione all’evento.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Vi ricordiamo che tutti gli eventi si svolgeranno nell’ Area Open Hub (Padiglione 16) di FARETE a BolognaFiere (Ingresso Nord).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare i riferimenti indicati.