Matteo Venitucci
m.venitucci@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317288
Cell: 338 6811985
Filippo Forni
f.forni@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317312
Cell: 3401669641
POSSO
Il 4 e 5 settembre è possibile incontrare i progetti finalisti dell’edizione 2024 del percorso Ecosister e Start Cup per progetti imprenditoriali innovativi.
Area Open Hub - Padiglione 16, Bologna Fiere.
Protocollo: 105490/2024
Uffici Interessati: Acquisti, Commerciale, Direzione e gestione strategica, ICT, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo
Argomenti: AMBIENTE, Ambiente - Varie, INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO, Brevetti, Digital Transformation, Innovazione ricerca e sviluppo - Varie, Sostenibilità, Start Up, Trasferimento Tecnologico
Siamo lieti di segnalare a tutte le imprese che quest'anno all'interno dell'Area Open Hub (Pad.16) di FARETE sarà possibile incontrare e conoscere le startup e progetti innovativi finalisti dell'edizione 2024 del percorso ECOSISTER e START CUP Emilia-Romagna.
Il percorso è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto imprenditoriale, prevedendo un percorso di innalzamento delle competenze e di coaching sullo sviluppo del business e l'accesso al mercato.
Durante la due giorni di Farete, 4 e 5 settembre, sarà ospitata un'attività di matching con i progetti finalisti rivolta a tutte le imprese del territorio, con l'obiettivo di permettere alle startup di confrontarsi su temi chiave quali lo sviluppo del business e l’accesso al mercato con le realtà imprenditoriali consolidate, e permettere alle aziende di avere accesso privilegiato ai migliori progetti regionali in termini di innovazione e ricerca.
Le 14 startup finaliste sono:
· 2G Carbons: produzione di un fertilizzante sostenibile tramite la depurazione di reflui civili e industriali.
E-mail di contatto: antonella.iacondini@unibo.it
· Daidalos: l'architetto dei chip per l'AI: riduce i consumi ed aumenta le prestazioni, rivoluzionando l'intero settore dell'elettronica.
E-mail di contatto: jonathan.bizzi@studio.unibo.it
· Bioprint3Rs: biostampanti 3D brevettate per la medicina personalizzata di massa.
E-mail di contatto: gppavv@gmail.com
· Cinematocco: servizio di distribuzione cinematografica innovativa e di qualità che implementa la monetizzazione di film indipendenti dal target giovanile grazie a strategie di marketing virale ed esperienziale, offrendo alle aziende pacchetti adv di packaging, merchandising, eventi e pop-up store a tema.
E-mail di contatto: cinematocco@gmail.com
· eTS – Energy Transition Solutions: supporto all’equilibrio e alla stabilità della rete elettrica durante la transizione verso le energie rinnovabili, offrendo un’alternativa più sostenibile alle batterie elettrochimiche tradizionali.
E-mail di contatto: info.etorre@gmail.com
· Horizon LabsSiamo: una startup che riduce la complessità, i tempi ed i costi, nel processo di configurazione e controllo dei motori elettrici per macchine utensili industriali. Miriamo a creare una soluzione semi-automatica unica, dotata di digital twin, che promuova anche la green economy.
E-mail di contatto: horizonlabs99@gmail.com
· KIOSKO: smart vending machines che forniscono pasti salutari, bilanciati e per ogni categoria dietetica in zone ad alto traffico pedonale, come aeroporti e stazioni ferroviarie.
E-mail di contatto: iulianialex47@gmail.com
· Reviù: App che favorisce l’acquisto di prodotti in scadenza dal proprio supermercato preferito, e permette ai consumatori di personalizzare il proprio sacchetto, con qualità dei prodotti garantita.
E-mail di contatto: edoardo.mingozzi.reviewit@gmail.com
· Magnetic Future: sviluppo di alimentatori efficienti per magneti superconduttivi, abilitando il progresso tecnologico in diverse applicazioni e con particolare attenzione alla transizione energetica.
E-mail di contatto: m.dipietrantonio@unitus.it
· Micelica: birra artigianale ecosostenibile, frutto della fermentazione dell’orzo con l’aggiunta di un microrganismo tipico della tradizione orientale.
E-mail di contatto: caterina.pro@studenti.unipr.it
· PACPCM: produzione di packaging compostabile e biodegradabile in micelio con additivazione di materiali naturali a cambio di fase (PCM) che conferiscono caratteristiche di inerzia e isolamento termico.
E-mail di contatto: giulio@l-ife.it
· PRIMA Robotics: assistenza robotica, intelligenza artificiale e realtà aumentata a supporto del chirurgo nelle procedure percutanee urologiche.
E-mail di contatto: federica.ferraguti@unimore.it
· TukEasy: servizio di trasporto semplice, affidabile, ed accessibile a tutti, pensato per la micro-mobilità urbana a basso impatto ambientale.
E-mail di contatto: tukeasy.bo@gmail.com
· WaveCELL: sensore ad ultrasuoni integrato all'interno della batteria, disposto su ciascuna cella o moduli di celle. Il sistema misura lo stato di carica e di salute delle celle durante l’intera vita della batteria, garantendo un errore inferiore del 2%. WaveCELL permette così di estendere la durata della batteria fino a un valore del 10%, riducendo il suo costo annuo dell’11%.
E-mail di contatto: wavincell@gmail.com
È possibile trovare e consultare tutti i pitch delle startup finaliste a questo link.
Prenotazione incontri
Le imprese già espositrici a Farete 2024 possono richiedere il proprio incontro utilizzando l'agenda espositore.
In alternativa, tutte le altre imprese interessate possono prenotare un incontro 1to1 con le startup scrivendo direttamente ai riferimenti e-mail sopraindicati.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere ai riferimenti indicati.