giovedì 19 settembre 2024
ore 14-19
RemTech Expo - PAD. 4 - Sea Room
Ferrara
Nell'ambito della rassegna convegnistica di Remtech-Expo, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, internazionale e permanente, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, sono previsti tre importanti momenti focalizzati sul clima e i cambiamenti climatici, sulle azioni di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico con particolare riferimento alle azioni che vengono intraprese nelle aree colpite dai tragici eventi degli ultimi anni, e infine sul disegno di legge del codice della ricostruzione per gestire le attività post catastrofali.
In particolare, in questo secondo evento sono affrontate le emergenze conseguenti agli eventi
alluvionali della Toscana, Emilia, Ischia, Marche.
PROGRAMMA
CONFERENZA NAZIONALE SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO: LE ATTIVITÀ DI GOVERNO, DISTRETTI E COMMISSARI PER LA PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI
a Cura di Esonda, Climatech e Geosismica
Coordinamento: Gianluca Loffredo, Alessandro Trigila, Francesco Cartolano, Massimiliano Fazzini, Filippo Maria Soccodato
14:00 – 15:15
Saluti iniziali
Irene Priolo* - Presidente Regione Emilia-Romagna
Alfonso Pecoraro Scanio - Presidente Fondazione Univerde
Arcangelo Francesco Violo - Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi
Domenico Perrini - Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
14:15 - 14:45
Relazioni iniziali
Fabio Ciciliano - Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Luigi Ferrara - Capo Dipartimento Casa Italia PdCM
Stefano Laporta - Presidente ISPRA
Massimo Marra - European Investment Bank (EIB)
14:45 - 15:35
Lezioni dal Passato: Dall’emergenza alla Mitigazione dei RischiModera
Paolo Secondo Barbero - Direttore Generale ARPA PiemonteIntervengono
Costantino Azzena - Segretario Generale Autorità di Bacino Distrett. Sardegna
Leonardo Santoro* - Segretario Generale Autorità di Bacino Distrett. Sicilia
Marina Colaizzi - Segretario Generale Autorità di Bacino Distrett. Alpi Orientali
Gaia Checcucci - Segretario Generale Autorità di Bacino Appennino Settentrionale
Silvia Carecchio - SOGESID, Direttrice Tecnica e Assistenza tecnica alla PA
Barbara Dessì, Irene Rischia, ISPRA,
“La piattaforma RENDIS e la sua integrazione con i sistemi informativi nazionali degli interventi di difesa del suolo”
Mariateresa Piselli - Almaviva
Enrico Foti - Università di Catania (UNICT)
15:35 - 16:45
Alluvione Emilia-Romagna 2023
Moderano
Alessandro Trigila - Responsabile Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, ISPRA
Rodica Tomozeiu - Climatologa ARPAE AT
Relazione
Enrico Cocchi - Direttore Agenzia Ricostruzione Emilia-Romagna
Intervengono
Gianluca Zanichelli - Direttore AIPo
Raffaella Zucaro - Direttore Canale Emiliano-Romagnolo, Consorzio di Bonifica
Alessio Colombi - Presidente Ordine Ingegneri Ferrara
Conclusioni
Andrea Colombo - Responsabile Delegato Autorità di Bacino Distretto del Po
16:45-17:45
Alluvione Marche Settembre 2022
Moderano
Massimiliano Fazzini - Docente UNICAM e UNIFE
Francesco Guadagno - Struttura Commissariale Ischia
Relazione
Stefano Babini - Vicecommissario per il Post-alluvione nelle Marche
Intervengono
Piero Farabollini - UNICAM
Maurizio Brocchini - UNIVPN
Conclusioni
Marco Casini - Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale
17:45-18.30
Ischia
Moderano
Gianluca Loffredo - Vice Commissario Frana Ischia
Nicola Casagli - Università di Firenze
Relazione
Giovanni Legnini - Commissario Straordinario per la Ricostruzione e la Frana di Ischia
Intervengono
Giuseppe Ferrandino e Giacomo Pascale - Sindaci di Casamicciola e Lacco Ameno
Andrea Lucioni, Nicola Bartolini e Enrico Rossi - Ambiente S.p.A.
Claudio D’Ambra - Università Federico II
Conclusioni
Vera Corbelli - Segretaria Autorità di Bacino dell’Appennino Meridionale
18:30 - 19:00
Regione Toscana
Relazione
Monia Monni - Assessore Regione Toscana
Moderano
Aldo Papotto - Subcommissario di Governo alla Bonifica delle Discariche Abusive
Paola Revellino - Università del Sannio
Intervengono
Giovanni Massini - Direttore Difesa del suolo e Protezione Civile
Conclusioni
Gaia Checcucci - Segretario Generale Autorità di Bacino Appennino Settentrionale