venerdì 20 settembre 2024
ore 9 - 17.30
RemTech Expo - PAD. 6 - Piazzetta
Ferrara
Nell'ambito della rassegna convegnistica di Remtech-Expo, l’unico Hub Tecnologico Ambientale, internazionale e permanente, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, sono previsti tre importanti momenti focalizzati sul clima e i cambiamenti climatici, sulle azioni di mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico con particolare riferimento alle azioni che vengono intraprese nelle aree colpite dai tragici eventi degli ultimi anni, e infine sul disegno di legge del codice della ricostruzione per gestire le attività post catastrofali.
In particolare, nel terzo evento viene fatta luce su una delle più importanti sfide che il legislatore ha deciso di affrontare di recente: una legge quadro per disciplinare gli interventi di ricostruzione post calamità in cui i commissari impegnati nelle sfide più recenti, tracciano le direzioni più significative per consentire al disegno di legge di raccogliere passaggi significativi delle loro esperienze nell'iter di conversione in legge.
PROGRAMMA
DALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA CATASTROFI NATURALI E ANTROPICHE ALLA GOVERNANCE DEI PROCESSI DI RICOSTRUZIONE
A cura di Dipartimento Casa Italia, Commissario Straordinario per la Ricostruzione Ischia e SIGEA-APS
Coordinamento: Gianluca Loffredo, Antonello Fiore, Alessandro Trigila, Filippo Maria Soccodato, Massimiliano Fazzini
9.00 – 11:40
SESSIONE I: VERSO IL CODICE DELLA RICOSTRUZIONE POST-CALAMITÀ
Saluti Iniziali
Alessandro Balboni - Vicesindaco di Ferrara
Silvia Paparella - Consigliere Delegato Ferrara Expo e RemTech Expo - Hub Tecnologico Ambientale
Andrea Moretti - Presidente Ferrara Expo
Domenico Perrini - Presidente CNI
Massimo Marchesiello - Prefetto di Ferrara
Paolo Govoni - Vicepresidente Camera di Commercio Ferrara-Ravenna
Loredana Gulino - Capo Dipartimento Amministrazione Generale, Pianificazione e Patrimonio Culturale (DiAG)
Moderano
Gianluca Loffredo - Subcommissario Sisma 2016 - Vice Commissario Ischia
Luigi Ferrara - Capo Dipartimento Casa Italia
Relazione di apertura lavori I Sessione
Mauro Rotelli* - Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici
Intervengono
Giovanni Legnini - Commissario Straordinario per la Ricostruzione Post-sisma 2017 e il Piano Contro il Dissesto Idrogeologico di Ischia
Guido Castelli - Commissario Straordinario del Governo per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016
Francesco Paolo Figliuolo - Commissario Straordinario alla Ricostruzione sul Territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche
Mario Fiorentino - Capo della Struttura di Missione Sisma 2009
Salvatore Scalia - Commissario Straordinario per la Ricostruzione dell’Area Etnea Sisma 2018
Nicola Dell’Acqua - Commissario Straordinario di Governo per l’Emergenza Idrica e la Siccità
Fulvio Maria Soccodato - Commissario Straordinario del Governo per i Campi Flegrei
Monia Monni - Assessore Regione Toscana con delega all’alluvione in Toscana del 5 novembre 2023
Conclusioni
Fabio Ciciliano - Capo Dipartimento Protezione Civile
11.40-12:00
CONSEGNA PREMIO SIGEA-APS
Paola Pino d’Astore (SIGEA-APS) e Vincent Ottaviani (SIGEA-APS) consegnano il Premio SIGEA-APS “Salvaguardia dell’ambiente naturale e antropizzato, la gestione responsabile del territorio e delle sue risorse e la prevenzione e mitigazione dei pericoli naturali” a:
Emanuela Guidoboni - Ricercatrice, Storica Medievista
Giuseppe Vadalà - Generale di Brigata Carabinieri Forestali
12:00-14:00
SESSIONE II: AZIONI PER LA PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO
Moderano
Mario Sensini - Giornalista “Corriere della Sera”
Andrea Barocci- Presidente ISI - Ingegneria Sismica Italiana
Relazione di apertura lavori II Sessione
Nicola Casagli - Presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
Intervengono
Vincenzo Rivera - Direttore Ufficio Ricostruzione Abruzzo Sisma 2016
Pierluigi Mantini - Ufficio Giuridico Sisma 2016 e Politecnico di Milano
Massimo Gerli - Dipartimento Casa Italia
Raffaello Fico - Direttore USRC
Salvo Provenzano - Direttore USRA
Marco Neri - Vice Commissario Etna 2018
Federico Collina - Responsabile Ricostruzione Pubblica Alluvione Emilia-Romagna
Enrico Cocchi - Direttore Agenzia Ricostruzione Emilia-Romagna
Marco Trovarelli - Direttore USR Marche
Stefano Fermante* - Direttore Ufficio Speciale per la Ricostruzione Post-sisma 2016
Stefano Nodessi Proietti - Direttore USR Umbria
Relazione su abstract
Francesca Prosperini - “Confronto della normativa sisma 2009 e 2016 e degli strumenti di pianificazione e di ricostruzione privata nei centri storici dei comuni del doppio cratere dell’area omogenea n.3”
Conclusioni
Francesco Violo – Presidente Consiglio Nazionale Geologi
Fabrizio Capaccioli - Presidente GBC Italia
14:00-15:00
PAUSA PRANZO
15:00-16:30
SESSIONE III: AZIONI PER LA PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO
Modera
Michele Orifici - Vicepresidente SIGEA-APS
Intervengono
15.00-15.15
“Il Sistema nazionale di Allertamento Marimoti e il North-East Atlantic, Mediterranean and Connected Seas Tsunami Warning System (NEAM)”
Alessandro Amato - INGV
15.15-15:30
“L’Italia dei Terremoti. L’Azzardo Sismico delle Città”
Emanuela Guidoboni - Ricercatrice, Sismologa e Vulcanologa storica
Gianluca Valensise - INGV
15.30-15:45
“Beni Culturali in Zona Sismica: Sicurezza è Conservazione”
Antonio Borri - Presidente Onorario del Centro Studi Mastrodicasa per il Consolidamento ed il Restauro
15.45-16:00
“Il Nuovo Portale Nazionale di Classificazione Sismica (PNCS)”
Fausto Guzzetti - CNR
Giulio Zuccaro - Università degli Studi di Napoli Federico II
16:00 - 16:15
“La Rete dei Laboratori di Ingegneria Sismica e Strutturale (ReLUIS): Un’Eccellenza Italiana”
Mauro Dolce - ReLUIS
16:15 - 16:30
“Microzonazione Sismica: Metodi ed Esperienze per la Pianificazione Territoriale e la Ricostruzione Post-evento”
Massimiliano Moscatelli – Direttore CNR IGAG
Iolanda Gaudiosi - CNR IGAG
16:30-16:45
Conclusioni
Antonello Fiore - Presidente SIGEA-APS