Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Comunicazioni

Riferimenti

Francesca Baccolini
f.baccolini@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317266
Cell: 337 1628209

17/01/2025

Corso gratuito per le imprese su HPC e AI in collaborazione con CINECA, BI-REX ed EUROCC2

POSSO

Grazie alla collaborazione con partner come CINECA e BI-REX ospiteremo il corso gratuito "Supercalcolo per la trasformazione digitale" presso le nostre associative sedi di Modena (29 gennaio 2025) e Bologna (6 febbraio). Il corso si propone di fornire alle aziende una visione completa e strategica dell'HPC, illustrando il suo potenziale attraverso esempi concreti di applicazioni reali in diversi settori.

Protocollo: 106862/2025

Uffici Interessati: Direzione e gestione strategica, ICT, Produzione, Ricerca e sviluppo
Argomenti: INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO, Digital Transformation, Innovazione ricerca e sviluppo - Varie, Rapporti con università e centri di ricerca, Trasferimento Tecnologico, SISTEMI INFORMATIVI, Sistemi Informativi - Varie

Nell'era della trasformazione digitale, l'High Performance Computing (HPC) si afferma non solo come strumento indispensabile per la ricerca scientifica ma è essenziale per le aziende che mirano a mantenere un vantaggio competitivo.
L'HPC, con la sua capacità di elaborare enormi quantità di dati a velocità senza precedenti, sta rivoluzionando i processi aziendali, aprendo nuove frontiere all'innovazione e alla produttività.

Alcune applicazioni generali riguardano infatti:
- Accelerazione della progettazione e prototipazione
- Analisi avanzata dei dati provenienti da diverse fonti lungo l'intera catena del valore, consentendo di estrarre informazioni strategiche, identificare tendenze nascoste e prendere decisioni informate basate su dati concreti- Automazione intelligente

Principali temi del corso:
Introduzione al supercalcolo
Utilizzo del supercalcolo in azienda
Impatto su IT e OT
AI e HPC
Simulazione numerica per la prototipazione virtuale

I destinatari sono Imprenditori, Responsabili R&D, IT/OT, PM e sono richiese conoscenze di base dell'informatica.

Il corso si svolgerà con lo stesso programma e modalità nelle sedi associative di Modena, via Bellinzona 27/a il 29 gennaio, e Bologna Via San Domenico 4 il 6 febbraio.
In allegato il dettaglio dei contenuti e obiettivi delle due giornate formative, mentre per le iscrizioni occorre compilare questo form per Modena e questo per Bologna.

Per ulteriori approfondimenti contattare i riferimenti indicati.