giovedì 6 marzo ore 16.30
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123 – Bologna
Transizione ESG, Sostenibilità, Green Factory, Economia Circolare sono strumenti di competitività sempre più presenti nella gestione di una azienda moderna.
Obiettivo del workshop è quello di confrontarsi su tali elementi e condividere spunti di riflessione sul tema della “Sostenibilità industriale”, identificando alcuni importanti strumenti di accelerazione di una Transizione sostenibile, presentando alcuni importanti Case History e rispondendo ad alcuni importanti quesiti.
Quale approccio alla “Transizione ESG”? Quali gli strumenti del sistema finanziario e i criteri di rating? Come sviluppare la competitività la marginalità e l’innovazione tecnologica mediante un approccio olistico alla sostenibilità industriale? Come utilizzare gli incentivi “Transizione 5.0” per ottenere un reale sostegno al cambiamento dei processi produttivi?
AGENDA
14.30 Apertura registrazioni e benvenuto
14.45-15.45 Visita guidata al Museo del Patrimonio Industriale (GRATUITA e solo su prenotazione)
PROGRAMMA WORKSHOP
16.00 Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori
Daniele Vacchi – Presidente dell'Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Livio Stellati – Responsabile Territorial Development Region Centro Nord UniCredit
Dario Carloni – Amministratore Unico Sinergie Tecnologiche
16.15 Il ruolo cruciale delle PMI verso la Transizione ESG. Rischi e fattori abilitanti per la competitività
Luciano Colangelo – Associate Partner, KPMG
16.30 Transizione 5.0: Come accedere all’incentivo per avviare un percorso di trasformazione digitale ed energetica. Le sinergie con altre misure PNRR
Paolo Brandolini – Sinergie Tecnologiche
16.45 Gli strumenti a supporto della Transizione ESG
Francesco Fanelli – ESG Italy UniCredit
17.00 Transizione 5.0: gli strumenti finanziari a supporto delle imprese
Massimiliano Navarra – Responsabile UniCredit Leasing Centro Nord
17.15 Tavola Rotonda – Case History
Andrea Anderlini – Amministratore Unico Anderlini Meccanica
L’acceleratore “Transizione 5.0” in una PMI Emiliano-Romagnola. Lo sviluppo del prodotto coniugato al miglioramento radicale di Efficienza e Sostenibilità
Renato Dall’Agata – Direttore tecnico e R&S
Come la sistematica attività di R&S in FAVA SPA ha accelerato il passaggio ad una nuova generazione di prodotto Efficiente e Sostenibile applicabile in molteplici contesti e mercati
Luca D’Adam – Senior industrial controller & Project management SMEG
Le azioni sistematiche di Innovazione e aggiornamento dei processi produttivi e la ricaduta in termini di Sostenibilità e competitività industriale
Giuseppe Lucisano – Sinergie Tecnologiche
Modera: Ilaria Vesentini – Il Sole 24 Ore
18.00 Q&A e chiusura lavori
18.30 Aperitivo di networking
Si richiede conferma di partecipazione all’email: l.pezzella@amicidelmuseo.org