Giovedì 3 aprile dalle 14:00 alle 18:30
Bologna Business School (BBS)
Via degli Scalini, 23 - Bologna
Francia e Italia sono partner strategici nel cuore dell’Europa. La forza di questa collaborazione risiede nella
complementarità dei sistemi produttivi e nella condivisione di obiettivi per lo sviluppo e l’innovazione. Un rapporto
che trova nel territorio dell’Emilia-Romagna un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e imprese
possa generare valore per entrambi i Paesi.
L’evento si aprirà con una sessione plenaria che, dopo i saluti istituzionali dell’Ambasciatore di Francia in Italia
e del Presidente della Regione Emilia-Romagna, offrirà una panoramica delle relazioni economiche tra l’Emilia-
Romagna e la Francia. Seguiranno gli interventi della Camera di Commercio Franco-Italiana e di Business France,
prima di articolarsi in due sessioni parallele dedicate rispettivamente alla new space economy e all’agroalimentare,
settori strategici per il rafforzamento della collaborazione tra i nostri territori.
Programma:
14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti
14.30-15.30
SESSIONE COMUNE
PARTNERSHIP ECONOMICA FRANCIA-EMILIA ROMAGNA
Intervento di apertura
Massimo Bergami - Professore, Università di Bologna e Dean di BBS
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Martin Briens - Ambasciatore di Francia in Italia
Michele De Pascale - Presidente Regione Emilia-Romagna
Annalisa Sassi - Presidente Confindustria Emilia-Romagna e Presidente del Consiglio delle rappresentanze regionali Confindustria Italia
Relazioni economiche tra la Regione Emilia-Romagna e la Francia
Cécile Bourland - CEO – CCI France Italie, Camera di Commercio
Pierric Bonnard - Direttore Business France Italia, Europa del Sud
L’EVENTO PROSEGUIRÀ IN DUE SESSIONI PARALLELE IN SALE DIVERSE
15.30-18.15
SALA A
SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLA NEW SPACE ECONOMY
La new space economy sta trasformando i settori tradizionali, grazie all’adozione di tecnologie innovative. L’evento
sarà l’occasione per analizzare esperienze professionali e imprenditoriali condivise e discutere le opportunità
di collaborazione tra le imprese emiliane e quelle francesi. L’incontro consentirà ai partecipanti di interagire
direttamente, esplorando il potenziale delle tecnologie nel favorire nuove opportunità di sviluppo e innovazione.
Moderano
Anna Masutti - Partner RPLT legalitax, Professore, Università di Bologna
Gianni Dragoni - Giornalista, esperto di aerospazio e difesa, già caporedattore e inviato del Sole 24 Ore
Intervento di apertura
Vincenzo Colla - Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e Green economy, Energia,
Formazione professionale, Università e ricerca
15.45-17.00
La New Space Economy per la crescita delle aziende del territorio
Charlotte Voisin - Consulente per lo sviluppo economico e gli investimenti – Invest in Toulouse, agenzia di sviluppo
economico della città di Tolosa
Carole Crevel - Referente per il settore aerospaziale – AD’OCC, agenzia regionale per lo sviluppo economico delle
imprese in Occitania
Alexia Lacaze - Consigliera spaziale e rappresentante CNES in Italia, agenzia francese spaziale
17.00-18.15
Cosa significa la New Space Economy per i grandi player e quali rapporti con la filiera?
Valerio Moro - Responsabile Airbus Italia S.p.A.
Massimo Comparini - Direttore Space Business Unit Leonardo S.p.A.
Marco Pisano - Direttore Settore Pubblico – Europa Meridionale e Orientale - Gruppo Dassault
18.15
Q&A
15.30-18.15
SALA B
I TREND DELL’INDUSTRIA AGROALIMENTARE.
FOCUS SU PROCESSI DI PRODUZIONE E SUPPLY CHAIN
Il settore agroalimentare continua ad essere determinante per l’economia italiana e francese. L’evento sarà
l’occasione per esaminare sfide e opportunità per le rispettive filiere agroalimentari in un mercato sempre più
globale e per un confronto tra gli operatori su innovazione e nuove tecnologie nella supply chain e nei sistemi di
produzione e trasformazione.
Moderano
Claudio Perrella - Partner RPLT legalitax, Console Onorario di Francia a Bologna
Ilaria Vesentini - Giornalista, corrispondente per l’Emilia-Romagna del Sole 24 ore
Intervento di apertura
Alessio Mammi - Assessore Regione Emilia-Romagna all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la Ue
15.45-17.00
Approvvigionamento di materie prime, mercati globali e trend di consumo
Giovanni Pacini - Vicepresidente Global Industrial Excellence Danone S.p.A.
Hervé Martin - Direttore acquisti BIO&MD Carrefour Italia S.p.A
Gianpiero Calzolari - Presidente Granarolo S.p.A.
Ernesto Fornari - Direttore Generale Apofruit Italia
Alessio Bruschetta - CEO Eridania Italia S.p.A. (Gruppo Cristal Union)
Natasha Linhart - CEO Atlante S.r.l.
17.00-18.15
Innovazione nei processi di produzione e trasformazione
Paolo Pasini - HR Manager Unitec S.p.A.
Igor Riccardi - Direttore commerciale Cepi S.p.A.
Riccardo Tomassetti - Direttore Generale Food & Clean Concept Clauger Technofrigo S.r.l. (Gruppo Clauger)
Etienne Le Labourier - CEO Nespak S.p.A. (Gruppo Guillin)
18.15
Q&A
18.30
APERITIVO DI NETWORKING
DATA E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento si terrà il 3 aprile 2025 dalle ore 14:00 presso la Bologna Business School, via degli Scalini, 23 - Bologna.
Per informazioni e registrazioni: hiips://www.rplt.it/convegno-italia-francia-bbs/
Scadenza registrazioni: 27 marzo 2025.