mercoledì 26 marzo ore 11
TECO - Via Achille Grandi, 1
Castel Maggiore (BO)
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente i modelli di business, con applicazioni sempre più diffuse in ambito industriale e aziendale. La necessità di garantire l'approvvigionamento di materie prime e semiconduttori si accompagna all’obiettivo di sviluppare sistemi avanzati di AI, capaci di supportare i processi organizzativi e decisionali aziendali. Nuove competenze stanno emergendo, con l’intento di spingere sempre più avanti i limiti dello sviluppo tecnologico. L’evento sarà un’occasione per un confronto concreto tra imprese, istituzioni ed esperti, con l’obiettivo di analizzare come l’AI è stata adottata oggi nel contesto industriale e quali siano le strategie per integrarla sempre di più in modo efficace e responsabile. Durante l’evento approfondiremo potenzialità e sfide poste dall’AI grazie all’aiuto di best practice adottate da aziende nel contesto locale ed internazionale. Analizzeremo inoltre come alla corsa per il primato in questo ambito si affianchino i rischi legati all'adozione dell'intelligenza
artificiale, che impongono riflessioni etiche, scientifiche e sociali.
AGENDA
10.30 Registration and Welcome Coffee
11.00 Welcoming Remarks
Giorgia Roversi, CEO TECO
11.05 Institutional Remarks
Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy TBC
Vincenzo Colla, Vicepresidente e Assessore a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e Ricerca Regione Emilia-Romagna TBC
11.15 Keynote Speakers
Giorgio Prodi, Professore Associato di Economia Università di Ferrara, Direttore delle relazioni con l’Asia e il Pacifico e direttore dell’MBA Hybrid Bologna Business School
11.25 Roundtable
Claudio Bassoli, Presidente e AD Hewlett Packard Enterprise
Tiziana Ferrari, Direttore Generale Confindustria Emilia
Giorgia Roversi, CEO TECO
Moderatore: Luca Zorloni, Direttore Wired
12.15 Networking Cocktail
Clicca qui per iscriverti all'evento