martedì 17 (14.30-19.00) e mercoledì 18 giugno (9-14)
Aula Magna del Complesso di Santa Cristina
Piazza Giorgio Morandi, 2 - Bologna
PROGRAMMA
Martedì 17 giugno ore 14.30 - 19.00
Saluti Istituzionali: Prof. Francesco Niccolò Moro, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna
PRIMA SESSIONE
NUOVI MODELLI E CATEGORIE DELLA C.D. MOBILITÀ SOSTENIBILE
Presiede: Maria Enza La Torre (consigliera emerita della Corte di Cassazione)
Chiara Alvisi (ordinaria di diritto privato, Università di Bologna), Mobilità connessa e tutela della persona
Ugo Ruffolo (già ordinario di diritto civile, Università di Bologna), La mobilità autonoma: profili sistematici
Alberto Borghetti (ordinario di sistemi elettrici per l’energia, Università di Bologna), La mobilità elettrica è davvero sostenibile?
Elisabetta Rosafio (ordinaria di diritto della navigazione, Università di Roma Tor Vergata), Profili problematici della mobilità condivisa come servizio di trasporto pubblico
Erika Giorgini (ordinaria di diritto privato, Università Politecnica delle Marche), Smart roads, smart cities e diritti fondamentali
Emanuela Maio (ricercatrice di diritto privato, Università di Parma), La responsabilità civile e i veicoli a guida autonoma alla luce del nuovo quadro normativo italo-europeo
Miriam Zulli (avvocato in Roma), L’organizzazione della rete dei fornitori dei servizi di mobilità sostenibile da parte delle case automobilistiche e i vari tipi di servizi (car sharing, car pooling, noleggio)
Elena Orrù (associata di diritto della navigazione, Università di Bologna), Digitalizzazione del trasporto merci e passeggeri
Mercoledì 18 giugno ore 9.00 - 14.00
SECONDA SESSIONE
I CONTRATTI PER L’APPROVIGIONAMENTO SOSTENBILE DI ENERGIA ELETTRICA
Presiede: Giovanni Perlingieri (ordinario di diritto civile, Università di Roma La Sapienza)
Lucia Ruggeri (ordinaria di diritto civile, Università di Camerino), Lo statuto giuridico dell’energia elettrica come bene universale
Francesco Quarta (associato di diritto privato, Università di Bologna), Le comunità energetiche: profili sistematici
Andrea Nervi (ordinario di diritto privato, Università di Sassari), Power purchase agreements e contratti per differenza
Sara Zuccarino (associata di dritto privato, Università di Cassino), Il ruolo dei contratti bidirezionali per differenza nella transizione energetica
Matteo Alvisi (ricercatore confermato di economia politica, Università di Bologna), La formazione dei prezzi sul mercato elettrico in transizione ed il problema della c.d. cannibalizzazione
INTERVENTI PROGRAMMATI
Coordina: Luca Di Nella (ordinario di diritto civile, Università di Parma)
Francesco Boldrin (assegnista di ricerca in diritto privato, Università di Bologna), Mobilità autonoma e discriminazioni
Giuliano Mattace (assegnista di ricerca in diritto privato, Università di Bologna), Comunità energetiche rinnovabili e modelli organizzativi per l’equa distribuzione dei benefici correlati alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile
Angela Maria Felicetti (assegnista di ricerca in diritto processuale civile, Università di Bologna), ADR del terzo millennio per consumatori e utenti del mercato energetico? Alcuni spunti
Le Zhang (assegnista di ricerca in sistemi elettrci per l’energia, Università di Bologna), Comunità energetiche e infrastrutture di ricarica
CONCLUSIONI
Pietro Perlingieri (Presidente della SISDIC - emerito Università del Sannio)
Link al sito web del progetto di ricerca: https://site.unibo.it/sos_mobility