Venerdì 28 marzo 2025
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
presso il Teatro Fondazione San Carlo - Via San Carlo 5, Modena (MO)
si terrà la conferenza inaugurale al Festival, nella forma della tavola rotonda, che pone l’attenzione sul concetto di human-centric e di industria 5.0, attraverso una visione multidisciplinare e corale.
Si rifletterà inoltre su come anche l’Industria dovrà essere un driver attivo nel fornire soluzioni alle sfide per la società, tra cui la conservazione delle risorse, il cambiamento climatico e la stabilità sociale, contribuendo alla crescita non solo economica, ma anche sociale, mettendo il lavoratore al centro dei processi industriali stessi e promuovendo una crescita sostenibile.
Nostro comune obiettivo è progettare un modello di riferimento esemplare e positivo per il nostro pianeta che favorisca modi di produzione circolare e supporti tecnologie che rendono più efficiente l’uso delle risorse naturali nel rispetto del paradigma ESG (Environmental, Social, Governance).
PROGRAMMA:
Saluti e presentazione degli obiettivi del Festival:
Sofia Cattinari – Presidente della Fondazione Architetti Modena
Saluti istituzionali:
Massimo Mezzetti – Sindaco di Modena
Angelo Piero Cappello – Direttore della Direzione Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura
Illustrazione del progetto e del programma generale:
Anna Chiara Bertolazzi – Vice-Presidente della Fondazione Architetti Modena
Davide Marazzi – Componente del Comitato Scientifico di IF – Industria Festival Architettura
TAVOLA ROTONDA:
Conduce: Morena Pivetti – Giornalista
Valter Caiumi – Confindustria Emilia Area Centro
Davide Baruffi – Assessore a Programmazione strategica e Attuazione del programma, Programmazione fondi europei, Bilancio, Patrimonio, Personale, Montagna e aree interne Regione Emilia Romagna
Vando Borghi – Professore ordinario Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna
Massimo Giuntoli – Consigliere CNAPPC e Responsabile Dipartimento Lavoro
Flaviano Celaschi – Professore ordinario Dipartimento di Architettura, Settore scientifico disciplinare, Università di Bologna
INGRESSO LIBERO. E’ gradita prenotazione tramite compilazione del form a questo link.
Tra il 28 marzo e l’8 aprile 2025 nelle città di Modena, Carpi, Castelvetro Di Modena, Fiorano Modenese, Formigine, Mirandola, Maranello, Pavullo nel Frignano, San Felice sul Panaro, Sassuolo, Vignola, in Emilia-Romagna nelle città di Forlì-Cesena, Piacenza, Rimini, Ravenna e, tra giugno e ottobre 2025, ad Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Madrid, Shanghai (Cina) sono stati organizzati hackathon, mostre, workshop, conferenze, visite guidate ed eventi culturali.
Qui per scoprire tutti gli eventi organizzati.