Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

Foreste e Futuro. Cittadini e imprese per le foreste d'Appennino

 

Crediti di Sostenibilità

martedì 27 maggio dalle 14
x/o Crogiolo Marazzi Via Regina Pacis, 9 - Sassuolo

Il Convegno Foreste e futuro: cittadini e imprese per le foreste d’Appennino, promosso dal Comune di Sassuolo e dal Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano in qualità di soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO - celebra le organizzazioni che stanno sostenendo, attraverso il progetto Crediti di Sostenibilità, interventi di gestione forestale sostenibile a favore di quasi 30.000 ettari di boschi nel crinale appenninico delle province di Modena, Lucca, Massa Carrara, Parma e Reggio Emilia.
Il progetto è infatti una buona pratica di remunerazione di servizi ecosistemici, grazie infatti alle risorse derivanti dalla vendita dei Crediti di Sostenibilità, il Parco Nazionale in accodo con diversi gestori forestali mette in atto interventi ed azioni a favore della resilienza ai cambiamenti climatici delle foreste d'Appennino, tutelando e potenziando la loro capacità di generare benefici per l'umanità (assorbimento CO 2 , conservazione biodiversità, regolazione ciclo idrico, tutela del suolo, funzioni ricreative).

Il convegno prevede importanti interventi come quello del Prof. Fabio Iraldo (Professore ordinario istituto di management scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Direttore del Green Economy Observatory presso l’Università Bocconi) che illustrerà come i Crediti di Sostenibilità possano essere valorizzati dalle imprese nell’ambito di strategie climatiche e bilanci di sostenibilità. Il convegno si concluderà con la lectio magistralis del Prof. Stefano Mancuso (Professore all’Università di Firenze in arbicoltura generale ed etologia vegetale; membro dell’Accademia dei Georgofili) dal titolo “La versione degli alberi”, ultimo saggio pubblicato da questo rinomato e apprezzato autore.
Il Convegno fa parte del calendario nazionale del Festival dello Sviluppo sostenibile promosso da ASVIS.

PROGRAMMA
Saluti istituzionali

Crediti di Sostenibilità: perchè è importante preservare le foreste d'Appennino e comunicare l'impatto positivo che il progetto determina
Willy Reggioni e Roberta Levet, Parco nazionale Appennino tosco-emiliano

Il ruolo dei crediti nel quadro evolutivo delle strategie di carbon management e di sostenibilità delle imprese
Fabio Iraldo, professore ordinario di Management presso la Scuola Sant'Anna di Pisa

Il valore della collaborazione
Sinergie con le associazioni di categoria economica per promuovere nelle imprese l’adozione di strategie climatiche e la responsabilità sociale

La partecipazione è gratuita con registrazione a questo link

Ore 18.30 La versione degli alberi
conferenza di Stefano Mancuso saggista, neuroscienziato e professore dell’Università di Firenze

Partecipazione gratuita alla conferenza di Mancuso con prenotazione obbligatoria su Eventbrite a questo link (ingresso in sala dalle 18:00 inizio 18:30)