Inaugurato il 1° dicembre 2023, Borgo Digani è l’esito di un progetto promosso dalla Fondazione Carisbo e avviato nel 2019 per il recupero del complesso edilizio di proprietà della Fondazione stessa, una corte rurale ottocentesca, di valore paesaggistico e storico. Con un investimento totale di circa 4 milioni di euro, la Fondazione ha intitolato il nuovo centro multiservizi e accoglienza a padre Gabriele Digani, un omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita ai valori di solidarietà e inclusione.
A conclusione dell’avviso indetto dalla Fondazione per acquisire manifestazioni di interesse nella gestione di Borgo Digani, è stata incaricata “Insieme nel Borgo Digani”, una Società Consortile a Responsabilità Limitata composta da tre partner: La Venenta cooperativa sociale, Gesser cooperativa sociale e Associazione Opera Padre Marella onlus.
La Società consortile "Insieme nel Borgo Digani" nasce il 21 luglio 2023 e viene creata per garantire una gestione trasparente e solida, volta a perseguire gli obiettivi valoriali di Fondazione Carisbo all’interno di Borgo Digani. Gli scopi della società, perseguiti attraverso le attività realizzate nel complesso dalle organizzazioni socie, sono quelli di:
• integrare soluzioni di co-abitazione per persone con disabilità psico-fisica in carico ai servizi territoriali e per persone autosufficienti in condizioni di disagio e fragilità sociale;
• co-costruire un esempio di comunità aperta basata sui principi del “welfare” generativo che sappia attrarre i cittadini e le realtà territoriali per diffondere un messaggio di solidarietà, responsabilità e cura, in un’ottica circolare a beneficio del territorio;
• offrire uno spazio di sperimentazione innovativa per soluzioni volte all’inclusione sociale;
• creare opportunità di socializzazione, esperienze formative e inclusione lavorativa di concreta utilità, calibrate sui bisogni di ogni persona, anche a contatto con cittadini (famiglie, aziende, cittadini);
• coinvolgere aziende profit, istituzioni, al fine di sviluppare innovative esperienze progettuali e di relazione volte a creare legami che nutrono e generano valore per tutto il territorio e la comunità.
Contatti aziendali
Chiara Ricciardelli
mail: cricciardelli@borgodigani.it
cell 347 9638871
ristorante per prenotazioni 3406718094
( Borgo Digani - Via S. Antonio 7 - Località Casadio, 40050 Argelato, BO - www.borgodigani.it; www.venenta.it)
Validità
La convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025
Le attività principali di Borgo Digani
Accoglienza residenziale: la Villa, situata nel cuore di Borgo Digani, offre un ambiente accogliente per persone con disabilità psicofisiche. Un luogo dove la cura e l’attenzione sono fondamentali per il benessere degli ospiti.
La comunità alloggio autorizzata al funzionamento sulla base della DGR 564/00, può ospitare 15 persone.
Ristorante e inclusione lavorativa: Il Fienile è un progetto di ristorazione sociale, promuovendo formazione, tirocini e inclusione lavorativa di adulti con disabilità e/o fragilità nelle attività dirette e indirette che ruotano attorno al ristorante. La cucina del ristorante (fino a 85 coperti) offre un’esperienza enogastronomica legata ai prodotti locali.
Sala polifunzionale: al primo piano del Fienile, spesso in sinergia con il ristorante sociale, si svolgono eventi, conferenze, corsi formativi, cerimonie e attività creative (120 posti a sedere). Un luogo di condivisione e apprendimento per tutta la comunità.
Appartamenti: Borgo Digani offre soluzioni abitative per persone con situazioni di fragilità e disagi, grazie ai tre appartamenti dedicati al social housing per adulti (fino a 7 persone in carico ai servizi della Disabilità adulti e/o Salute mentale).
Attività ricreative ed educazione ambientale: gli spazi esterni di Borgo Digani di circa un ettaro alberati, sono dedicati a rassegne teatrali e culturali, cinema all’aperto, cerimonie ed eventi di aggregazione aperti a tutta la comunità con il coinvolgimento delle imprese e istituzioni del territorio.
Gli associati a Confindustria Emilia potranno fruire:
- della location gratuita per matrimoni o cerimonie o eventi, attivando convenzione con il ristorante sociale per un minimo di 40 persone.
- Sconto 20% sull’affitto della sala eventi che preveda il lunch o dinner, in caso di un numero di partecipanti inferiore a 40.
- sconto del 15% per ordini minimi di € 100,00 per prodotti afferenti al laboratorio tessile Trame Lab .