Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Convenzioni

COOPERATIVA SOCIALE LA VENENTA

La cooperativa sociale La Venenta, nasce il 24 ottobre 2011 ad Argelato in via Venenta, da cui prende il nome.
La cooperativa prende forma da un’esperienza di vita comunitaria vissuta sulla base di valori cristiani, alcune di queste famiglie hanno poi dato origine alla cooperativa.
La cooperativa sociale “La Venenta” opera nel settore dell’erogazione di servizi socio-educativi e socioassistenziali residenziali, come attività prevalente e storica ed è stata costituita il 24 ottobre del 2011.

Contatti aziendali
Chiara Ricciardelli
mail: cricciardelli@borgodigani.it
cell 347 9638871
Tel. 0516637200
(La Venenta Cooperativa Sociale - Via Pirotti 6, 40016 San Giorgio di Piano, BO - https://www.venenta.it/)

Validità
La convenzione sarà valida fino al 31 dicembre 2025



I Servizi/L'Offerta

Le attività erogate sono prevalentemente di natura socio educativa e socio – assistenziale residenziale e si rivolgono a nuclei monogenitoriali in situazioni di disagio e difficoltà socio-sanitarie, adulti in carico ai centri di salute mentale e/o ai servizi disabilità adulti. Vengono inoltre svolti servizi socio educativi e socio-assistenziali a domicilio o erogati presso appartamenti gestiti dalla cooperativa, rivolti a donne adulte in carico ai Centri di Salute Mentale, a nuclei familiari o monogenitoriali. Vengono erogati interventi di musicoterapia, arti terapia, teatro laboratoriale, counselling, in generale attività creative e artistiche, a favore di istituti scolastici, centri diurni, associazioni, ausl e ogni tipo di realtà giuridica o persona, nei territori limitrofi le sedi della cooperativa.
Inoltre, la cooperativa realizza attività di accompagnamento all’inserimento lavorativo anche in ambito di ristorazione sociale, di assemblaggio e di produzione tessile.
La cooperativa svolge attività sia di tipo “A” (gestione di servizi socio-assistenziali, educativi),
sia di tipo “B” (gestione di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate);
in dettaglio:
- Servizi socio-educativi
- Servizi socio-assistenziali
- Gestione di comunità per gestanti e per madri con bambino
- Percorsi di musicoterapia
- Servizi socio-educativi domiciliari
- Servizi di ospitalità residenziale per persone in carico ai Centri di salute mentale
- Centro socio occupazionale DiAmo
- Progetto antiviolenza Dina – sportelli di ascolto per donne vittime di violenza
- Centro estivo
- Percorsi laboratoriali nelle scuole di ogni ordine e grado
- Servizi per l’infanzia
Nella sezione B, in cui offre servizi di inclusione lavorativa, ha avviato:
- nel 2012 il laboratorio artigianale tessile TRAME LAB che lavora per conto terzi, svolge riparazioni o capi su misura e a marchio proprio.
Nel laboratorio viene garantita la possibilità di formazione, tirocinio e inclusione lavorativa a persone in carico ai servizi sociali e in situazioni di temporanea fragilità.
- Nel 2024 attività di ristorazione sociale presso il ristorante sociale BORGO DIGANI,
- Nel 2019 attività di assemblaggio.
Nel mese di maggio del 2019 è stato avviato il centro socio occupazionale “DiAmo”, situato in via Mascherino n. 14 a San Giorgio di Piano (BO) e iscritto all’albo specifico dell’azienda unità sanitaria locale di Bologna, dedicato a persone adulte in carico ai servizi disabili.Dal 2020 è stato avviato il Progetto Dina ‘donne in ascolto’ con l’apertura di sportelli presso i comuni di Castel Maggiore, San Giorgio di Piano, Castello d’Argile, dedicati a donne vittime di violenza.

 

I Vantaggi per gli Associati

Gli associati a Confindustria Emilia potranno fruire di:
- sconto del 15% per ordini minimi di € 100,00 per prodotti afferenti al laboratorio tessile Trame Lab .