Matteo Venitucci
m.venitucci@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317288
Cell: 338 6811985
Filippo Forni
f.forni@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317312
Cell: 3401669641
POSSO
Connessioni strategiche per il futuro
Due giornate di workshop tematici, tavole rotonde, pitch session e approfondimenti su tematiche ad alto impatto come:
Deep Tech, Green Tech, Aerospace, Intelligenza Artificiale, Open Innovation e Startup, Ricerca e Proprietà Intellettuale, Sostenibilità e Diversità, equità e inclusione.
Protocollo: 108387/2025
Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, ICT, Logistica e trasporti, Personale e risorse umane, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo
Argomenti: AMBIENTE, Ambiente - Varie, DIRITTO D'IMPRESA, Diritto d'impresa - Varie, Proprietà intellettuale, INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO, Brevetti, Digital Transformation, Innovazione ricerca e sviluppo - Varie, Lean, Qualità e Certificazioni, Rapporti con università e centri di ricerca, Reti d'impresa, Sostenibilità, Start Up, Trasferimento Tecnologico, RAPPORTI CON L'ASSOCIAZIONE, Rapporti con l'associazione - Varie
L'Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia è lieta di segnalarvi la programmazione del nuovo OPEN HUB di FARETE 2025, lo spazio dove l’innovazione strategica incontra il mondo produttivo.
OPEN HUB è il punto
d’incontro tra chi innova e chi investe, tra chi sviluppa tecnologia e chi la
porta sul mercato, lo spazio dove accelerare connessioni e idee. Un ambiente
dove le imprese possono osservare da vicino come l’innovazione prende forma e
trasformarla in azione concreta.
Durante le due giornate di networking,
attraverso una serie di workshop tematici, tavole rotonde, pitch session e
grazie alla partecipazione di esperti, imprenditori, ricercatori, innovatori,
founder e attori dell’ecosistema dell’innovazione si approfondirà una selezione
di ambiti strategici a forte impatto e di attualità dell’innovazione
industriale.
In particolare, sarà possibile
confrontarsi su tematiche come: Deep Tech, Green Tech e Sostenibilità, Aerospace, Intelligenza Artificiale, Open Innovation e Startup, Brevetti e Proprietà Intellettuale, Diversità, equità e inclusione.
Di seguito il programma completo dei workshop ed eventi di Open Hub:
DAY 1 - MERCOLEDÌ 3 SETTEMBRE 2025
- Ore 14.30 - 15.30
La Sostenibilità nell'industria emiliana: Premio Emilia Sostenibile
A cura di: UCID Bologna
Un’occasione concreta per conoscere da vicino il Premio Emilia Sostenibile, nato per valorizzare le imprese del territorio che integrano la sostenibilità nei propri modelli di business. Durante l’incontro verrà presentata l’edizione 2025 del premio, con aggiornamenti sul regolamento, le tempistiche e le modalità di partecipazione
Con la partecipazione di:
Gianluca Mancini, Vicepresidente UCID Bologna, BIO 5
Marco Arletti, CEO di Chimar
Gabriele Carboni, Vicepresidente UCID Modena, Weevo Società Benefit
- Ore 15.30 - 16.30
Deep Tech e Innovazione: le soluzioni tecnologiche che stanno plasmando l’industria di domani
A cura di: Motor Valley Accelerator
Questo workshop, attraverso una startup pitch session, esplorerà il ruolo del deep tech come motore di innovazione e competitività per l’industria del futuro.
Con la partecipazione di:
Enrico Dente, Director di Motor Valley Accelerator e Plug and Play Tech Center
Jacopo Piana, Founder & CEO di Quick Algorithm
Luca Oggiano, Co-Founder & CEO di NablaFlow
Michele Aiello, Co-Founder & CEO di Èlevit
- Ore 16.30 - 17.30
Finanziare il Deep Tech: Equity e Debito a sostegno delle startup
A cura di: Emil Banca Credito Cooperativo - S.C.
In questo workshop si approfondiranno le principali modalità di finanziamento nel settore deep tech, analizzando opportunità e dinamiche legate all’ottenimento di capitali sia tramite equity sia tramite debito bancario.
DAY 2 - GIOVEDÌ 4 SETTEMBRE 2025
- Ore 10.00 - 11.00
Industrial Green Tech Roundtable: soluzioni reali per un’industria più efficiente e competitiva
A cura di: Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia
Le imprese affrontano oggi la sfida di coniugare sostenibilità, efficienza e competitività. Una tavola rotonda dinamica presenterà tre soluzioni Green Tech ad alto impatto, dai materiali sostenibili alle tecnologie deep tech. Un’occasione concreta per ispirarsi, confrontarsi e scoprire strumenti applicabili ai processi aziendali.
Con la partecipazione di:
Marco Marchetti, CEO & Founder di Mama Science
Elin Flyger, CEO di Tinental
Martina Lamperti, Circular Economy Manager di Krill Design
Modera:
Matteo Venitucci, Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità di Confindustria Emilia
- Ore 11.00 - 12.00
Open Innovation e Proprietà Intellettuale come leve strategiche per la crescita
A cura di: Almacube e Bugnion S.p.A.
In un contesto economico in cui la velocità dell’innovazione è cruciale, le imprese sono chiamate ad aprirsi a nuovi modelli collaborativi per rimanere competitive. Ma come fare innovazione aperta proteggendo al tempo stesso il valore generato?
Questo workshop si rivolge a chiunque voglia integrare apertura e tutela nella propria strategia di innovazione.
Con la partecipazione di:
Luca Scipioni, Italian and European Patent Attorney Bugnion S.p.A.
Francesco D'Onghia, Head of Open Innovation Unit Almacube
- Ore 14.30 - 15.30
L'AI che trasforma: potenzialità e storie di successo nella manifattura avanzata regionale
A cura di: Clust-ER Innovate e Clust-ER Mech
L'incontro esplorerà il ruolo dell’intelligenza artificiale nella manifattura avanzata regionale, attraverso testimonianze, casi aziendali e voci dal mondo della ricerca sarà possibile avere una panoramica sulle potenzialità dell’AI per rafforzare processi, prodotti e competitività.
Con la partecipazione di:
Filippo Poltronieri, Ricercatore IN4 Hub e Unife
Carpigiani
Mirco Marchetti, Professore Associato Unimore e Direttore CRIS
Gildo Bosi, Responsabile R&D Automation Sacmi
Sara Egidi, Director Early Innovation - Packaging Equipment & Automation Tetra Pack
Elisabetta Bracci, Manager Clust-ER Innovate
Federico Cappucci, Manager Clust-ER Mech
Modera:
Gisele DaSilva Perbellini, Project Manager Clust-ER Innovate
- Ore 15.30 - 16.30
Aerospace Spillovers: sinergie tra Aziende, Startup e mondo della Ricerca
A cura di: Clust-ER Mech e Clust-ER Innovate
Con la partecipazione di:
Federico Capucci, Manager Clust-ER MechElisabetta Bracci, Manager Clust-ER Innovate
Lorenzo Agostini, CEO e co-founder di Adaptronics
Andrea Magnini, Ingegnere Idraulico e esperto di dati Geospaziali - Gecosistema / Saferplaces
Sara Legler, Responsabile R&D di Horta
Danilo Petroni, Head, Group Grants Office, Gruppo GVM
Moderano:
Elena Galli, AeroHub Project Coordinator e Lorenzo Ciapetti, AeroHub Strategic Advisor
- Ore 16.30 - 18.00
DE&I by Day - Diversity, equity e inclusion per la competitività del territorio
A cura di: ClubPRO - Città Metropolitana e Comune di Bologna
Un’occasione per riflettere sul potere trasformativo della cultura DE&I come leva strategica per il futuro della città e del territorio metropolitano, attraverso il racconto di esperienze, sfide e l'analisi concreta del loro impatto.
Con la partecipazione di:
Emily Marion Clancy, Vicesindaca del Comune di Bologna
Sonia Bonfiglioli, Presidente di Confindustria Emilia Area Centro
Rosa Grimaldi, Delegata Promozione economica e attrattività, innovazione, imprese e start up, industrie culturali e creative, impatto del tecnopolo, Comune e Città metropolitana di Bologna
Fatima Malavolta, People and Organization Director di Cefla Engineering
Rita Melcarne, HR manager di Ducati Motor Holding S.p.A
Alessandra Galeotti, Diversity Manager di Hera Group S.p.A
Lucia Silvestri, Vicepresidente Rete di imprese capoD
Andrea Notarnicola, Newton SpA
Cliccando su ogni titolo
troverete il form di iscrizione all’evento.
La partecipazione agli incontri è gratuita.
Vi ricordiamo che tutti
gli eventi si svolgeranno nell’ Area Open
Hub (Padiglione 16) di FARETE a BolognaFiere (Ingresso Nord).
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Area Ricerca, Innovazione e Sostenibilità o i riferimenti indicati.