Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

Corso di alta formazione su cyber risk e difesa aziendale

Camera di Commercio

Dal 26 settembre 2025 all'8 novembre 2025
8 giornate - 32 ore
In presenza

 

La cybersecurity è oggi un fattore determinante per la continuità e la sicurezza delle organizzazioni. Le minacce informatiche sono in costante evoluzione e sempre più sofisticate: per questo è fondamentale rafforzare la consapevolezza e le competenze a tutti i livelli aziendali.

Per sostenere le realtà del nostro territorio in questa sfida, la Camera di commercio di Modena e l’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con CLUSIT, Associa-zione Italiana per la Sicurezza Informatica, e Democenter, hanno organizzato un corso di alta formazione in sicurezza su cyber risk e difesa aziendale, che prenderà avvio a fine settembre 2025. 

Il corso, per cui è prevista la presenza e la partecipazione attiva degli iscritti, per un massimo di 30 posti, si svolgerà interamente a Modena dalla fine di settembre ai primi di novembre 2025 ed è destinato al personale di imprese di ogni dimensione, con particolare riferimento a:

• personale con competenze e ruoli manageriali, chiamato a definire le priorità e le strategie aziendali;
• personale incaricato di definire le politiche aziendali legate alla sicurezza informatica;
• personale incaricato di trasformare le politiche di sicurezza informatica in procedure, con impatti concreti sull’organizzazione del lavoro all’interno delle imprese;
• personale coinvolto nella formazione e selezione del personale aziendale;
• personale che tratta dati aziendali e utilizza strumenti informatici aziendali (locali o in Cloud).

Il percorso formativo è mirato a:

• aumentare la consapevolezza dei rischi informatici a cui è esposta l’organizzazione;
• fornire strumenti e metodologie per prevenire, rilevare e rispondere agli attacchi;
• promuovere una cultura della sicurezza diffusa, che coinvolga ogni livello aziendale.

Attraverso casi reali, esercitazioni pratiche e contenuti mirati, i partecipanti acquisiranno competenze immediatamente applicabili per proteggere l’infrastruttura digitale aziendale e garantire la continuità operativa in un contesto in continua evoluzione.

Il percorso vedrà anche il contributo di esperti nazionali, docenti universitari e rappresentanti istituzionali (ACN, Garante per la protezione dei dati personali, Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica), oltre a testimonianze dirette di imprese che hanno affrontato attacchi informatici.

Per informazioni, costi e iscrizioni: Link