Giovedì 13 maggio dalle 15.00
Un percorso in quattro tappe frutto della collaborazione tra ACEF e Insight Club, nato con l’intento di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos’è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati rispetto a un comune foglio di calcolo? a quali bisogni danno risposte? qual è la tipica curva di apprendimento necessaria a ottenere risultati tangibili? è una competenza alla quale sono “naturalmente” portato oppure non fa per me? vale la pena investire tempo nell’acquisirla?
Ogni modulo del corso comprenderà una parte di introduzione teorica e una parte pratica basata sul business case KUI PC ideato da David Bianconi per finalità didattiche e arricchito dai membri dell’Insight Club. Gli esempi si baseranno sulle tecnologie Power di Microsoft, e in particolare su Microsoft Power BI (*).
Programma Giornata 4: DAX. La lingua che fa parlare i dati
Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri
Mettere i dati in relazione tra di loro consente senza dubbio di compiere un gigantesco passo in avanti nel fornire una consulenza aziendale pienamente in linea con gli strumenti oggi disponibili. Se si apprende qualche nozione di DAX e se ne sperimenta la potenza, i passi diventano due, forse tre.
Cos’è DAX? DAX è il linguaggio, ricco di funzioni dedicate, per scrivere espressioni finalizzate a ricavare un’infinità di informazioni aggiuntive dai nostri dati.
Alla fine del modulo si dovrebbe essere in grado di scrivere le prime espressioni in DAX e, soprattutto, di orientarsi rispetto a quanto serve per approfondirlo (con i propri tempi ed in base alle proprie esigenze di analisi).
Per iscriverti clicca qui.