Giovedì 17 giugno dalle 16.00 alle 18.00
Webinar gratuito
Visto il successo della prima edizione del Corso tenutosi nei giorni 20 – 27 gennaio e 3 – 10 febbraio 2021, e della successiva giornata di esercitazioni pratiche del 26 marzo 2021, promosse e realizzate da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza in collaborazione con AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa, abbiamo deciso di realizzare una seconda edizione prima della pausa estiva, in concomitanza con la ripresa di molte attività e con la predisposizione dei primi bilanci post-COVID.
Il Corso Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI si propone di fornire alle PMI, e ai professionisti che le assistono, elementi teorici e pratici per la gestione della tesoreria, funzione fondamentale in questo contesto economico complesso e fortemente incerto derivante della lunga (e non ancora esaurita) emergenza sanitaria.
I contenuti verranno sviluppati da tesorieri soci di AITI e da relatori di ACEF esperti in crisi d’impresa, organizzazione e gestione aziendale, anche in veste di facilitatori per sollecitare il confronto con i professionisti e le PMI della platea virtuale.
Il Corso, che si articola in quattro moduli di due ore ciascuno, partendo dai principi di base, fornirà concetti e strumenti utili al primo impianto, all’organizzazione, alla pianificazione, e alla gestione della tesoreria aziendale.
Verranno così individuate competenze, conoscenze, abilità, attività, e responsabilità tipiche del tesoriere, tenendo conto che in molte PMI tale funzione non viene rivestita da una figura specifica, ma viene svolta “part-time” da personale amministrativo addetto anche ad altre attività.
Programma 2° Modulo:
Scenario competitivo e codice della crisi
Coordinamento: Gianfranco Barbieri
Relatori: Giacomo Barbieri, Alessandra Damiani, Fabio Carletti
Verrà effettuata un’analisi dello scenario competitivo al fine di delinearne il contesto operativo e il ruolo della tesoreria nella necessità e capacità della Direzione di prevedere e gestire i flussi di cassa.
Dato lo shock esterno alle aziende del Covid -19 che ha determinato tensioni finanziarie soprattutto per le PMI, verrà effettuato un approfondimento sul Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (cd. “CCII”) che, per le modifiche recentemente subite e nonostante la proroga di alcune previsioni all’ 1/09/2021, è tema che le PMI non possono ignorare. Ci si riferisce In particolare:
a. al Nuovo paradigma proposto dalla normativa e a quello del “forward looking”, ossia “guardare avanti” al fine di prevenire le crisi di impresa;
b. alla prescrizione di cui all’articolo 3 del CCII la quale sancisce che “L’Imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte”;
c. alla modifica dell’articolo 2086 del CC, laddove il nuovo comma 2 stabilisce che l’impresa che riveste una forma societaria o collettiva ha l’obbligo di “instituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e dimensione dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi di impresa e della perdita della continuità aziendale,” e di “attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.”;
d. agli indicatori della crisi (articolo 13 del CCII) e all’ambito di applicazione degli stessi (articolo 12 del CCII).
L’obiettivo della giornata è quello di illustrare gli elementi salienti della normativa al fine di adempiere alle previsioni di legge già in vigore, di prepararsi a quanto prorogato al 2021, ed essere in grado di determinare gli indicatori della crisi basati sulla previsione di andamento della cassa.
Per iscriverti clicca qui.