Venerdì 26 novembre ore 9-18.30
Online su piattaforma Zoom
Dalla riabilitazione integrata al reinserimento lavorativo, dieci anni a fianco degli Onconauti
1^ SESSIONE
Ore 9.00 Apertura dei lavori
Presentano: L. Patrucco, L. Di Cristina
Opening Lecture: Nuove frontiere per l’innovazione in oncologia
Ore 9.15 A.V. Gaddi - Presidente Società Italiana Telemedicina
La telemedicina in oncologia: rischi ed opportunità
Ore 9.45 M. Libra - Dir. Centro Ricerca per lo studio della prevenzione, diagnosi e cura dei tumori, Università Catania
Stili di vita e modulazione epigenetica dopo la diagnosi di cancro alla mammella
Ore 10.15 P. Brigidi – Docente Dip. Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna
Rapporti tra equilibrio del microbiota e progressione dei tumori
Ore 10.45 Workshop su Oncologia integrata: ROPI incontra Onconauti
Presenta: S. Gori
Moderatori: F. Nicolis, L. Roti
Ore 11.15 A. Maestri - Dir. U.O. Oncologia Metropolitana AUSL Bologna e del Dip. Oncologico AUSL Imola
L’oncologia di prossimità: una nuova opportunità per le Reti Oncologiche
Ore 11.45 P. Tralongo - Direttore U.O.C. Oncologia Medica Rete Osp. Umberto I - Siracusa
Pazienti guariti, lungo-sopravviventi, cronici: è il momento di cambiare?
Ore 12.15 G. Brandi - Dir. Scuola Spec. Oncologia Medica Policlinico Sant’Orsola – Malpighi (BO)
Un nuovo modello di follow-up oncologico orientato al benessere e all’appropriatezza
Ore 12.45 E. Rossi - Responsabile Amb. di Medicine Complementari e Alimentazione in Oncologia - AUSL Toscana Nord ovest, Lucca
Modelli di Oncologia Integrata in Toscana
Ore 13.15 S. Princivalle - Dirigente Medico U.O. Radioterapia Oncologica Ospedale S. Anna (FE) e S. Giordani – Dir. Scientifico Ass. Onconauti, Oncologia Terr. AUSL Bologna, Area Ovest
Modelli di Oncologia Integrata in Emilia Romagna
2^ SESSIONE
Ore 15.00 Apertura dei lavori
Moderatori: S. Lauretti, G. Ferrari
Tavola Rotonda: Il modello di Oncologia Integrata dell’Associazione Onconauti. Riabilitazione Integrata, recupero funzionale e reinserimento lavorativo dei pazienti Oncologici Lungo-sopravviventi
Ore 15.15 E. Gucciardo - Dirigente Psicologo, U.O.C. Servizio di Psicologia, Asp Trapani - Ass. Onconauti Alcamo
Pre-abilitazione, riabilitazione e abilitazione in oncologia: un nuovo paradigma di presa in carico per i pazienti lungo-sopravviventi
Ore 15.40 M. Pirani - Esperto salute digitale e Cancer Training Ass. Onconauti
L’esperienza di telemedicina Onconauti durante la pandemia COVID: risultati preliminari di abilitazione integrata e Return to Work
Ore 16.05 M.G. Bernardi - Docente di arteterapia Ass. Onconauti Bologna
Arteterapia in modalità digitale ai tempi del COVID
Ore 16.30 E. Rondina - Biologo Nutrizionista Ass. Onconauti Bologna
La rete di nutrizione in aiuto agli Onconauti
Ore 16.55 M. Praticò - Docente di yoga e shiatsu e Referente Ass. Onconauti Roma e B. Moricoli - Accademia Internazionale di Riflessologia Facciale Italiana - Ass. Onconauti Milano
Le pratiche mente-corpo e la riflessologia: vanno bene per tutti?
Ore 17.20 F. Fontana - Docente olistico e Referente Ass. Onconauti Ferrara
Il Progetto RIDO: shiatsu e riflessologia a domicilio con anziani e caregivers
Ore 17.45 F. Di Coste - Presidente AIHC - Consulente Onconauti per il coaching dello stile di vita: dai laboratori del benessere al coaching integrato.
Ore 18.10 Conclusione dei lavori
M. Bonomini (Coordinatore Regionale Società Italiana Telemedicina)
Iscrizione obbligatoria. Per prenotazioni: Associazione Onconauti - 051387717 - 3484053658 - info@onconauti.it