Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Comunicazioni

Riferimenti

Chiara Simonetti
c.simonetti@confindustriaemilia.it
Tel: 0532 067413
Cell: 389 5830226

Riccardo Monti
r.monti@confindustriaemilia.it
Tel: 051 6317232
Cell: 338 6274858

18/02/2022

Mercato elettronico della pubblica amministrazione MEPA: nel 2022 il sistema acquisti in rete si aggiorna

POSSO

Da maggio 2022 saranno pubblicati dei nuovi bandi di abilitazione, sia per il MePA che per lo SDAPA Sistema dinamico di acquisizione, articolati in categorie di abilitazione nuove, che sostituiranno i bandi al momento attivi. Per consentire agli operatori economici di operare in continuità e di trasferire tutti i dati dell’impresa sulla piattaforma è già attiva la preabilitazione al nuovo sistema.

Protocollo: 97747/2022

Uffici Interessati: Commerciale, Direzione e gestione strategica
Argomenti: ESTERO, Gare di appalto in Italia e all'estero

A chi interessaAlle imprese che operano come fornitori della Pubblica Amministrazione tramite il Mercato elettronico MEPA e SDAPA Sistema dinamico di acquisizione

Nei prossimi mesi prende infatti avvio il progetto di evoluzione della piattaforma di e-procurement Acquistinrete che include la contestuale ripubblicazione dei bandi di abilitazione al Mercato Elettronico (MePA) e dei bandi di ammissione al Sistema dinamico di acquisizione (SDAPA).

L’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino a maggio 2022, dopodiché, a seguito del “go-live” del nuovo sistema, gli acquisti e le negoziazioni di MePA e SDAPA faranno riferimento esclusivamente ai nuovi bandi.

E' già attiva una “procedura di pre-abilitazione” in cui ci si potrà già abilitare alle nuove categorie MePA e SDAPA.

Gli operatori economici

  • che avranno già effettuato la pre-abilitazione, al momento del go-live del nuovo sistema di e-procurement, potranno riprendere ad operare sul Mercato elettronico e sul Sistema dinamico in assoluta continuità;
  • che non avranno effettuato la procedura di pre-abilitazione, al momento della apertura al pubblico del nuovo sistema dovranno effettuare la richiesta di una nuova abilitazione e attenderne l’esito secondo le consuete modalità operative e i tempi di valutazione amministrativa dell’istanza.

Nell’ambito della nuova procedura, le categorie di abilitazione sono ancora più numerose rispetto a quelle degli attuali bandi e sono qualificate in modo da consentire una migliore identificazione di una impresa nel mercato, favorendone così la corretta visibilità e consentendo poi una selezione più mirata da parte delle stazioni appaltanti.

Altra novità è la durata delle dichiarazioni rese in sede di abilitazione, che non hanno una scadenza temporale, ma che l’operatore economico è tenuto ad aggiornare tempestivamente qualora dovessero intervenire cambiamenti.

La procedura di pre-abilitazione deve essere effettuata dal Legale Rappresentante, registrato su Acquisti in rete.

Di seguito i passi da compiere collegandosi al link https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/preabilitazione.html:  

  • Consultazione documentazione dei nuovi bandi MePA e SDAPA – Nelle schede riassuntive dei nuovi bandi è presente la documentazione, firmata e non firmata digitalmente, e l’elenco delle categorie per le quali l’impresa può richiedere la pre-abilitazione. Prima di avviare la procedura vera e propria, è bene quindi visionare tale documentazione e individuare le categorie per le quali fare domanda di abilitazione. 
  • Avvio procedura – È possibile iniziare la procedura dalla scheda dei singoli bandi o dal Cruscotto del Legale Rappresentante.
  • Scelta categoria – Il primo passo da compiere all’interno della procedura  è la scelta della categoria di abilitazione. Nel caso siano più di una, è possibile aggiungere le altre nel corso della procedura.
  • Dati e dichiarazioni amministrative – Si inseriscono o confermano, a seconda dei casi, i dati dell’impresa, le dichiarazioni amministrative e i dati e le dichiarazioni del Legale Rappresentante.
  • Dichiarazioni specifiche categoria – Si compilano le dichiarazioni merceologiche relative alle categorie selezionate.
  • Riepilogo, conferma e invio – Dopo un riepilogo di tutte le informazioni immesse è possibile inviare la domanda di abilitazione, che può poi essere monitorata attraverso un’apposita sezione del Cruscotto.

Si allega la "Guida alla pre-abilitazione ai mercati telematici".