Venerdì 13 maggio 2022 dalle 15 alle 17
Aula A, Via San Petronio Vecchio 32, Bologna
oppure online, via Teams,
previa richiesta del link da inviare agli indirizzi email in calce
Nell’ambito del Jean Monnet Module “EU.C.L.I.D.E. - European Contract Law in Digital Environments (for citizens empowerment)” - coordinator prof.ssa Chiara Alvisi - attivato grazie al contributo della Commissione europea, Katia Marcantonio Ph.D. dr., esperta in law and politics of regulation, network regulation, digital platforms regulation terrà una conferenza dal titolo «Piattaforme gatekeepers e relazioni contrattuali»
Il profilo di Katia Marcantonio
La dott.ssa Katia Marcantonio, esperta di regolazione economica delle industrie a rete, ha studiato nelle Università di Lovanio (Katholieke Universiteit Leuven), Londra (London School of Economics e King’s College), Roma (La Sapienza), Pisa, (Dipartimento Istituzioni Impresa e Mercato).
Ha lavorato come funzionario presso la Financial Services Authority (Londra), l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Roma), l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Milano). Ha conseguito il titolo di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma dopo la pratica forense.
È dal 2007 funzionario di ruolo per pubblico concorso all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Roma). Dal 2008 al 2010 è stata incaricata assistente di Commissario. Dal 2015 al 2018 è stata Esperto Nazionale Distaccato presso l’Agenzia dell’Unione europea BEREC Office (Riga). Ha pubblicato svariati contributi di diritto dell’economia su riviste di fascia A. Ha svolto incarichi di insegnamento in Master di II livello.
Durante il suo percorso di studi e professionale si è occupata principalmente di regolazione pro-competitiva di settore (regole ex ante) e delle sue relazioni con il diritto antitrust nelle industrie a rete (network industries), senza trascurare le implicazioni per gli assetti istituzionali (institutional design), le procedure attuative (enforcement), e soprattutto l’ancoraggio e i processi di integrazione con il diritto dell’Unione.
Negli ultimi anni, anche durante l’esperienza come esperto distaccato, si è occupata di economia e diritto delle piattaforme digitali, con particolare riguardo all’analisi delle problematiche sottese alle iniziative legislative in tema (i.e. DMA, DSA).
È possibile richiedere il link per partecipare online, via Teams, alla conferenza ai seguenti indirizzi:
chiara.alvisi@unibo.it, francesco.boldrin2@unibo.it, angela.felicetti2@unibo.it