Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi intorno a noi

La redazione dei piani di risanamento - 3^ sessione

ACEF

mercoledì 27 luglio dalle 14.30 alle 18.30
corso e-learning live e on demand

Le imprese di ogni dimensione possono trovarsi ad affrontare momenti di discontinuità nei quali è necessario predisporre un piano di risanamento. Benché si tratti di un documento che non ha né forma né contenuti tassativi, le migliori prassi convergono sulla necessità di rappresentare in maniera completa e sistematica lo stato di fatto, analizzare le cause delle difficoltà, identificare una strategia per l’azione di risanamento, ipotizzarne l’impatto, decidere un piano d’azione e gli obiettivi da raggiungere, e infine definire modalità di monitoraggio della fase di esecuzione.
L’attività di advisor nella predisposizione di un piano di risanamento è complessa, perché richiede da parte del professionista profonda comprensione del modello di business, capacità di individuare i punti critici e di proporre/rappresentare strategie coerenti. L’idea alla base di questo nuovo percorso di approfondimento proposto da ACEF è di “imparare lavorando”. Con l’aiuto di docenti di primo piano prenderemo confidenza con i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022, dopodiché affronteremo, incontro dopo incontro, un caso realistico con sessioni di role-playing.
Simuleremo le fasi di costruzione del piano partendo dall’incontro con il cliente e i professionisti storici, la definizione dell’incarico e del gruppo di lavoro, l’analisi del quadro di partenza e delle possibili linee di azione, valutando il percorso migliore per costruire consenso sull’ipotesi di risanamento.
Riproponiamo la formula interattiva già collaudata con gli Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata, ponendoci in naturale continuità con il corso sui Principi di attestazione dei piani di risanamento e con il corso di 55 ore per la formazione di base dell’Esperto negoziatore.

Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri

• Dati prospettici
Assunti, ipotesi, previsioni, proiezioni
• Esecuzione e monitoraggio del piano
KPI e Business intelligence
• Particolarità dei piani relativi a Gruppi di imprese
• Particolarità dei piani relativi a MPMI
• La responsabilità del “pianista”
• Esercitazione in role-playing

INTERVENGONO: Edgardo Ricciardiello, Andrea Ferri *, Salvatore Basile, Giovanni Meruzzi *

In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero percorso pari a € 480,00 oltre IVA 22%.

Clicca qui per iscriverti