Chimar SpA
Marco Arletti, nato a Carpi (MO) nel 1977, con suo padre Giovanni fonda nel 2000 la società CHIMAR SpA, di cui è oggi Amministratore Delegato e Vicepresidente.
L’impresa è specializzata nella produzione di imballaggi in legno, imballaggi in cartone, e gestione di progetti di logistica industriale e servizi logistici (trasporti e spedizioni). Nel 2005, per ampliare la gamma di prodotti offerti, viene costituita CBM S.r.l. azienda specializzata nella produzione di imballaggi in cartone, di cui è Presidente. Negli anni sono state acquisite diverse aziende del settore sul territorio nazionale. Oggi il gruppo sviluppa un fatturato di oltre 60 milioni di euro, lavorando su 21 stabilimenti situati nel Nord/Centro Italia con oltre 500 collaboratori. È stato componente del Consiglio Generale di Confindustria Emilia e Delegato aggiunto della filiera Logistica e Trasporti dal 2019 al 2022; è stato Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia dal 2017 al 2019 e Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Modena dal 2014 al 2017. È stato Presidente di ADACI (Associazione Italiana manager degli approvvigionamenti) sezione Emilia Romagna e Marche dal 2009 al 2014. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia e membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.
Duna-Corradini SpA
Marta Brozzi è Presidente e Amministratore Delegato di DUNA-Corradini.
Laureata nel 2000 in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nello stesso anno ha conseguito l’abilitazione presso l’Università di Bologna. Dal 2011 è Presidente e Amministratore Delegato di DUNA-Corradini. Dopo la laurea ha lavorato all’estero in imprese di servizi e manifatturiere per circa 10 anni, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Nel 2008, dopo la nascita della primogenita Sofia, decide di rientrare in Italia. Fa il suo ingresso in azienda nel ruolo di Senior Project Manager che ricopre per circa tre anni. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
Advanced Techne Srl
Gino Cocchi, classe 1940, è Presidente di Advanced Techne Srl
Diplomato perito industriale all'Istituto Tecnico Industriale Aldini Valeriani di Bologna, dal 1961 al 1963 è stato Ufficiale dell'Aeronautica Militare. Dal 1970 al 1989 è stato AD di Cattabriga e nel 1980 ha fondato Cattabriga Grandi Impianti. CEO di Carpigiani Group dal 1990 al 2009 e Consigliere di Amministrazione in Holding ALI dal 1995 al 2009, dal 2008 al 2011 ha ricoperto le cariche di Vicepresidente del Gruppo Fiere Bologna e di Presidente delle Società Operative Fiere Bologna. Nel 2009 ha fondato Aretè & Cocchi Technology, di cui è Presidente, e dal 2010 è docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Ferrara. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
Chemia Spa
Maria Rita Giberti, nata a Cento (FE) nel 1963, è Amministratore Delegato di Chemia.
Nel 1982 ha ottenuto il Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale all'I.T.C. "P. Burgatti" di Cento. Amministratore Delegato dell’azienda GIA di San Carlo (FE) dal 1983, Amministratore Delegato dell’azienda Chemia di Dosso (FE) dal 1987, Amministratore Unico della società Biochem di Gorizia dal 1992 al 1997. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia e membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.
Cistelaier SpA
Marcello Masi è socio unico di Cistelaier SpA
Presidente di Finmasi Group posseduta dalla famiglia Masi, che controlla le società Metalsider, Sidermed, Cistelaier, Techci, EPN Electroprint, Executive Hotel, Exé 1985. Nel 1961 inizia l’attività imprenditoriale. Fonda Metalsider S.p.A.e nel 1984 costituisce la società Sidermed S.p.A. Ne è tutt’oggi Presidente. Alla fine del 1995 partecipa all’acquisizione delle società M.D. Micro Detectors e Cistelaier e ne diviene, tramite Finmasi, socio unico. Dal 1994 al 2006 è Presidente nazionale Assofermet - Associazione Nazionale delle imprese del commercio, della distribuzione e della prelavorazione di prodotti siderurgici. Oggi ne è Presidente Onorario. Dal 1994 al 2000 partecipa al Comitato consultivo CECA – Lussemburgo – nominato dal Ministero dell’Industria quale Presidente di Assofermet in rappresentanza dei Commercianti Metal-Siderurgici Italiani Dal 1994 al 2000 è Vice Presidente di FIANATM - Fédération internationale des associations de négociants en acier, tubes et métaux. E’ stato inoltre membro dell’Osservatorio Siderurgico presso il Ministero del Commercio Estero e dell’Industria italiano in rappresentanza di Assofermet. Dal 1994 al 2006 è membro del Consiglio Nazionale di Confcommercio. Dal 2004 fino alla costituzione di Confindustria Emilia è stato membro di Giunta presso Confindustria Modena. Dal 2019 al 2021 è stato Delegato Aggiunto della filiera Elettronica e Meccatronica di Confindustria Emilia. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
Faac Spa
Andrea Moschetti è Presidente e AD del Gruppo FAAC
Si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Bologna e consegue l’abilitazione alla professione forense. Dal 2012 è Presidente e AD del Gruppo FAAC Dal 1999 al 2020 esercita la professione di avvocato civilista presso il suo studio legale. Dal maggio 2015 è’ membro del board dei Trustees del Trust di FAAC. Dal 2022 è vicepresidente della Fondazione Sant’Orsola, dove è consigliere dal 2019. Dal 2020 è consigliere di amministrazione dell’Istituto Atesino di Sviluppo Spa. Dal 2021 è consigliere di amministrazione di Focchi Group, poggio Torriana e di Medica Spa, società quotata al Mercato Euronext. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia e membro del Consiglio di Presidenza dell’Associazione per il quadriennio 2022-2026.
La Petrolifera Italo Rumena Spa
Guido Ottolenghi, nato a Bologna nel 1966, è Direttore Generale e Amministratore Delegato de La Petrolifera Italo Rumena.
Laureato nel 1990 presso la SDA – Bocconi di Milano, dal 1993 al 1994 ha frequentato un Master in Business Administration presso la Columbia Business School di New York, negli Stati Uniti. Si è occupato di Investment banking presso la Morgan Stanley International di Londra, UK, dal 1990 al 1992. Presidente dell’ente pubblico di assistenza e beneficenza IPAB Giovanni XXIII di Bologna dal 1999 al 2004. è stato Presidente di Confindustria Ravenna dal 2001 al 2016. Presidente del gruppo tecnico Logistica, Trasporti ed Economia del mare di Confindustria dal 2016. È negli anni stato membro di numerosi Consigli di Amministrazione quali quello di Intesa San Paolo Bank Albania, Banca Euromobiliare e Banque International Arabe de Tunisie. Dal 1994 è Direttore Generale e Amministratore Delegato de La Petrolifera Italo Rumena. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
Franco Cosimo Panini Editore S.p.A.
Luca Panini, 44 anni, è amministratore delegato di Franco Cosimo Panini Editore S.p.A.
Luca Panini, 44 anni, laurea in ingegneria informatica. Dal 2010 è amministratore delegato di Franco Cosimo Panini Editore S.p.A.che dirige, insieme alle 4 sorelle, dal 2004. Panini Editore pubblica i libri della Pimpa, i diari Comix e materiale di cartoleria per i principali marchi internazionali, i libri del Museo Egizio di Torino e le riproduzioni in facsimile della Biblioteca Impossibile. Nel corso degli anni ha fondato il ramo new media e social della casa editrice che oggi, con il marchio Comix, ha all’attivo oltre 2,3 milioni di followers; ha diretto il ramo opere di pregio; Dal 2010 al 2018 è stato membro del Gruppo Giovani Imprenditori di Modena, ricoprendo la carica di Vicepresidente dal 2014. Dal 1° Giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
CMS SpA
Elena Salda è nata il 6 gennaio 1973, è Amministratore Delegato, responsabile risorse umane e comunicazione di CMS spa di Marano Sul Panaro
È nata il 6 gennaio 1973. È Amministratore Delegato, responsabile risorse umane e comunicazione di CMS spa di Marano Sul Panaro, capofila di un gruppo aziende operanti nel settore delle costruzioni meccaniche e delle lavorazioni per conto terzi. Attualmente il Gruppo CMS è composto da 4 aziende, che impiegano circa 180 dipendenti e nel 2021 ha fatturato 32 milioni di euro. Nel 2012 ha vinto il premio Bellisario nella categoria Giovani Imprenditrici Nel 2013 ha ricevuto il premio “Top Investors in China” dalla Fondazione Italia Cina Nel 2014 ha vinto il premio di Ernst &Young come Imprenditore dell’anno – categoria family business Dal 2008 al 2011 è Consigliere del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Modena con delega alla formazione e alla R.S.I.; Dal 2011 al 2014 Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Modena Dal 2014 al 2016 Presidente dell’associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità sociale d’impresa Dal 2015 al 2016 è vicepresidente di Confindustria Modena con delega alla responsabilità Sociale d’impresa, Welfare e Legalità Dal 2016 al 2022 è membro del Consiglio di Presidenza di Confindustria Emilia Dal 2018 al 2022 è Delegato Aggiunto della Filiera Macchine di Confindustria Emilia Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.
Marta Srl
Francesca Villani, classe 1980, Direttore generale Marta srl.
Laureata in Giurisprudenza all’università degli Studi di Bologna, dopo gli studi ha lavorato all’estero sviluppando competenze nell’ambito della gestione di impresa in tutti i suoi aspetti: commerciale, amministrativo, gestione del personale. Rientrata in Italia ha ricoperto vari ruoli all’interno dell’azienda di famiglia, fondata nel 1937. Marta Srl è una realtà storica del territorio bolognese operante nel settore meccanico sia come fornitore di materiali sia come produttore di componentistica a disegno, supportando le aziende del packaging nella scelta dei particolari meccanici e nello sviluppo di macchinari. Membro del consiglio direttivo del Gruppo Giovani di Unindustria Bologna, ha coperto vari incarichi tra cui coordinatore della rivista Futuro. È stata inoltre delegato regionale e dal 2018 al 2021 Vice Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia-Romagna. Dal 1° giugno 2022 è Rappresentante Generale di Confindustria Emilia per il quadriennio 2022-2026.