Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Tirocini

 

Confindustria Emilia offre un servizio di supporto alle aziende associate che sono interessate ad inserire tirocinanti all’interno della propria organizzazione

 

Cos’è un tirocinio?

Il tirocinio extracurriculare è un periodo di formazione ed orientamento che il tirocinante svolge direttamente nei luoghi di lavoro. Il tirocinio rappresenta una forma di inserimento o reinserimento temporaneo nel mondo produttivo che non configura alcun rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato.

 

Tipologie di tirocinio

I tirocini si differenziano essenzialmente in due tipologie:

  1. Tirocinio curriculare - Si tratta di un periodo di formazione in azienda rivolto agli studenti regolarmente iscritti ad un corso di studi. Comporta il conseguimento di crediti formativi per portare a termine il percorso didattico, ma non prevede un’indennità obbligatoria.
  2. Tirocinio extracurriculare (formativo) - È un periodo di formazione pratica in azienda che non fa parte di un percorso di studi; è, infatti, definito di inserimento/reinserimento lavorativo. Appartengono a questa categoria i tirocini formativi e di reinserimento o inserimento al lavoro mirati ad inserire o reinserire nel mondo del lavoro soggetti privi di occupazione (inoccupati e disoccupati) o con particolari svantaggi (disabili o richiedenti asilo). A differenza del tirocinio curriculare, l’extra curriculare prevede un compenso che parte da una quota minima obbligatoria, che la Regione Emilia-Romagna ha fissato a 450€ e può essere aumentata secondo la volontà dell’azienda.
 

Durata

La durata minima di un tirocinio extracurriculare è di 2 mesi e la durata massima è di 6 mesi. Per permettere al tirocinante di partecipare a progetti più complessi e significativi, sviluppare competenze più approfondite ed integrarsi meglio nell'ambiente lavorativo, si consiglia di attivare un tirocinio di durata non inferiore ai 3 mesi.

 

Indennità di partecipazione

Tutti i tirocinanti hanno diritto a ricevere dal datore di lavoro un'indennità di partecipazione di almeno 450 euro al mese. L’intero importo è erogato a fronte del 70% delle presenze mensili previste nel progetto formativo.

 

Qual è l’iter di attivazione di un tirocinio?

  1. Confindustria Emilia, in qualità di Soggetto Promotore del tirocinio e l’azienda, in qualità di Soggetto Ospitante, stipulano una convenzione che stabilisce gli oneri assicurativi, l’indennità e gli obblighi delle parti.
  2. Il soggetto promotore, il soggetto ospitante e il tirocinante sottoscrivono un progetto formativo, che deve contenere l’anagrafica dei tre soggetti che sottoscrivono il documento, la durata, l’indennità prevista, le coperture assicurative, l’attività da affidare al tirocinante. In particolare, nel progetto formativo deve essere indicata la qualifica del Sistema Regione delle Qualifiche (SRQ) a cui il tirocinio fa riferimento e le unità di competenza che dovranno essere acquisite dal tirocinante nel corso dell’esperienza.
  3. L’azienda ospitante e l’ente promotore nominano entrambe un tutor. Il tutor del soggetto promotore deve garantire il corretto svolgimento dello stage in azienda, mentre il tutor aziendale ricopre una vera e propria funzione formativa, affiancando lo stagista nel suo percorso di apprendimento.
  4. Convenzione e progetto devono essere compilati e convalidati utilizzando il portale Lavoro per Te della Regione Emilia-Romagna. L’azienda deve inoltre comunicare l'avvio del tirocinio tramite SARE (il sistema informativo della Regione per le comunicazioni obbligatorie).
  5. I tirocini possono iniziare solo se è stata data l’autorizzazione preventiva tramite i sistemi informativi, che è segnalata attraverso un “semaforo verde” sulla piattaforma. L’autorizzazione viene data a seguito della verifica di congruenza dei dati di convenzione e progetto con i dati della comunicazione obbligatoria

Per maggiori dettagli è possibile consultare il Manuale d'uso della piattaforma per la gestione dei tirocini

 

Documentazione necessaria, obblighi e limiti da rispettare

Le modalità di attivazione di un tirocinio formativo, così come gli obblighi e i limiti che una azienda deve rispettare sono illustrati nella Guida attivazione tirocini.