INNOVATION ECO-SYSTEM TO ACCELERATE THE INDUSTRIAL UPTAKE OF ADVANCED SURFACE NANO-TECHNOLOGIES
Il Progetto NewSkin mira a creare un «banco di prova» aperto (OITB – Open Innovation Test Bed) con i seguenti obiettivi:
- Fornire all'ecosistema dell'innovazione (IE) le tecnologie, le risorse e i servizi necessari per adottare una serie di processi innovativi rivoluzionari, efficienti ed economici inerenti a nanotecnologie di superficie applicabili a prodotti industriali e di consumo (upscale);
- Fornire le capacità di test necessarie per dimostrare le caratteristiche dei prodotti nanotecnologici sviluppati;
- Servizi di Route to Market, technology design, prototipazione e LCA.
Durata: 48 mesi
Total Budget: 14.998.893,50 €
Programma: Horizon 2020
Partners: 14 Centri di ricerca e technology provider, 7 soggetti rappresentanti l'industria europea, 13 aziende (scopri di più)
Webisite: https://www.newskin-oitb.eu/
CLUSTER ACTION FOR ECOSYSTEM INNOVATION NETWORK
CAFEIN mira a facilitare la progettazione e la successiva adozione da parte delle agenzie nazionali di finanziamento dell'innovazione (membri dell'Innovation Funding Advisory Board) di un piano d'azione congiunto inclusivo e transfrontaliero per sostenere la transizione industriale verde delle loro PMI. Il piano d'azione contribuirà a rendere l'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, migliorando l'economia circolare, l'efficienza delle risorse e la resilienza attraverso la costruzione di catene del valore industriali europee.
Durata: 24 mesi
Total Budget: 500.000,00 €
Programma: Horizon Europe - European Innovation Ecosystems
Partners: AFPC (Francia), Confindustria Emilia (Italia), Cluster of Sweden (Svezia), FENEAIC (Spagna), Klastry Polskie (Polonia)
Webisite: https://cafein-project.eu/
CARBON REDUCTION & INNOVATE TRANSFORMATION
CREDIT4CE mira a rafforzare la capacità delle regioni dell'Europa centrale di raggiungere i propri obiettivi climatici, aiutando le PMI manifatturiere a decarbonizzarsi, potenziando le capacità di trasferimento tecnologico della regione, storicamente insufficienti, e accelerando lo sviluppo e l'adozione di tecnologie innovative necessarie per il Net Zero.
Durata: 30 mesi
Total Budget: 1.861.600,00 €
Programma: Interreg CENTRAL EUROPE 2021-2027
Partners: SIEA (Slovacchia), G-Force (Slovacchia), Primorska Technology Park (Slovenia), University of Applied Sciences Burgenland (Austria), Confindustria Emilia (Italia), Wroclaw University of Science and Technology (Polonia), REGEA (Croazia), Clust-ER Greentech (Italia), ZICER (Croazia), PPNT (Polonia)
Webisite: https://www.interreg-central.eu/projects/credit4ce/
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI FIRST LEVEL CONTROL PER IL PROGETTO CREDIT4CE - INTERREG CENTRAL EUROPE
Confindustria Emilia ricerca un profilo qualificato per il conferimento dell'incarico di FLC-First Level Control per la
certificazione periodica obbligatoria di I livello relativa al progetto CREDIT4CE - Carbon Reduction & Innovative
Transformation - CE0200883. Il progetto, del quale Confindustria Emilia è partner, finanziato a valere sul programma di
Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe, ha una durata complessiva di trenta mesi decorrenti dal
01.06.2024 e scad. 30.11.2026.
Compenso
Il corrispettivo lordo per la prestazione professionale è pari a 3500 € comprensivi di tutti gli oneri fiscali, IVA
inclusa, oneri assicurativi, previdenziali e assistenziali ed altresì dei costi delle eventuali trasferte per le verifiche
in loco.
Modalità e termini per la presentazione della domanda
La domanda di ammissione alla procedura, debitamente sottoscritta e indirizzata a Confindustria Emilia, Via San
Domenico 4, 40124, Bologna, deve essere inviata via e-mail al seguente indirizzo:
innovazione@confindustriaemilia.it entro e non oltre il 6 agosto 2024 ore 17:00 citando il riferimento a “Avviso di selezione per il conferimento di un
incarico di first level control per il progetto CREDIT4CE”.
Non verranno prese in considerazione domande, documenti o titoli pervenuti dopo il suddetto termine. Le
domande dovranno essere corredate da fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Allegati: