Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
15.11.2021

Piano di emergenza esterna per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti: obbligo di comunicazione delle informazioni utili entro il 6 dicembre 2021

I titolari degli impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti sono tenuti a trasmettere al Prefetto, entro il 6 dicembre 2021, tutte le informazioni utili per l'elaborazione o per l'aggiornamento del piano di emergenza esterna.

15.11.2021

Il mercato delle commodities energetiche: considerazioni, aggiornamenti e normative di riferimento

Il mercato delle commodities energetiche nel 2021 ha registrato gli aumenti e le volatilità più alte mai rilevate in 22 anni di mercato libero. Per questo motivo il Consorzio Esperienza Energia (CEE) organizza un webinar di considerazioni e aggiornamenti sui mercati power e gas.

15.11.2021

Prorogato al 17 dicembre il termine per la presentazione delle domande di concessione dei contributi ai privati e alle attività economiche e produttive per i danni derivanti dagli eventi calamitosi di dicembre 2020

La Regione Emilia-Romagna ha posticipato ulteriormente dall'11 novembre 2021 al 17 dicembre 2021 il termine perentorio di presentazione delle domande per la concessione di contributi ai soggetti privati e alle attività economiche e produttive per i danni subiti a causa degli eventi calamitosi verificatisi nella prima decade del mese di dicembre 2020 nel territorio delle Province di Bologna, Modena, Reggio Emilia.

10.11.2021

Mercati power/gas - Predisposto un documento di analisi dell'attuale situazione

Il Consorzio Esperienza Energia (CEE), in accordo con Confindustria Emilia, ha predisposto un documento di analisi che descrive l'attuale situazione dei mercati power/gas.

08.11.2021

Imprese energivore: dichiarazione 2022 - calcolo su due annualità del periodo di riferimento

ARERA ha stabilito che per le dichiarazioni energivore anno 2022, stante la peculiarità dell’anno 2020 per i consumi a causa della pandemia, verrà utilizzata la media aritmetica calcolata su due anni del periodo di riferimento, con esclusione dei dati dell’annualità 2020.