Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
11.03.2020

Coronavirus Covid - 19 -  Austria - Controlli   ai   confini   con   l'Italia   per   l'emergenza   sanitaria. Confini aperti al traffico merci

L’Austria  ha  legiferato  sui  controlli  sanitari  per  l’emergenza  coronavirus  e,  con  il regolamento n. 84/2020, ha ripristinato i controlli ai confini con l'Italia.
Sono state definite  procedure  di  controllo  sul  traffico  veicolare stradale. In   particolare,  è previsto   un   obbligo   generale   di   un certificato medico, anche in lingua italiana, di buona salute e situazione negativa rispetto al virus,  avente  data  non  antecedente  a  quattro  giorni.  E' prevista  una  deroga all'obbligo  del  certificato  medico  per  il  solo  transito  senza soste  intermedie, purchè  sia garantita l'uscita dall'Austria.
In ogni caso,il trasporto di merci è escluso da tale provvedimento (resta dunque aperto) e ai conducenti si applicano  soltanto  le  misure  relative  al  controllo  della temperatura. Sono  stati  inoltre   sospesi  tutti  i  collegamenti  ferroviari passeggeri con l'Italia, ma il traffico merci ferroviario non è soggetto a limitazioni.

10.03.2020

Coronavirus Covid-19: limitazioni al traffico in Austria

Al fine di contenere la diffusione del Covid-19, le autorità austriache hanno annunciato la sospensione del traffico aereo con l’Italia a partire dall’11 marzo, ma si è già assistito ad  una pressoché totale cancellazione dei voli da/per l’Italia il 10 marzo. Sono stati inoltre già cancellati i treni notturni che collegano l’Austria all’Italia. Rimangono al momento in servizio i collegamenti ferroviari diurni, ma potrebbero subire variazioni o cancellazioni con scarso o nessun preavviso. Per informazioni, si raccomanda di consultare direttamente la compagnia aerea di riferimento o la società di trasporti (in caso di biglietto ferroviario).
In serata è attesa la firma del decreto austriaco che bloccherà di fatto anche il traffico su strada e ferrovia, ad eccezione degli austriaci che fanno rientro, così come annunciato dal cancelliere Kurz. Ai confini, per il momento aperti, sono in atto controlli sanitari a campione, che in queste ore saranno intensificati. Per gli italiani che per motivi d'urgenza dovessero recarsi in Austria ci sarà l'obbligo di certificato medico (che escluda l'infezione da coronavirus) o un periodo di 2 settimane in auto-isolamento.

06.03.2020

Coronavirus Covid-19 - indicazione per le spedizioni di merci da e per l'Italia

Coronavirus Covid-19 - indicazioni per le spedizioni di merci da e per l'Italia

05.03.2020

Regolamento REACH - Inserimento in Allegato XIV di 11 nuove sostanze soggette alla procedura di Autorizzazione

E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

05.03.2020

PUG Bologna - assunta la la proposta di Piano Urbanistico - aperta la procedura per la presentazione delle osservazioni

Con deliberazione di Giunta Repertorio DG/2020/30, P.G. n°. 75462/2020 del 18 febbraio 2020, il Comune di Bologna ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale ai sensi della L.R. 24/2017.

La proposta di Piano, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, resterà:

- depositata dal 04/03/2020 al 04/05/2020, presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia, Piazza Liber Paradisus n.10, Torre A, 4° piano

- pubblicata, consultabile e scaricabile sul sito web del Comune di Bologna al link http://dru.iperbole.bologna.it/progetti;

Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano e sul documento di Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 04 maggio 2020.  Le modalità di presentazione delle osservazioni sono riportate sul sito web del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/progetto/osservazioni-alla-proposta-di-piano.(in allegato, il modulo per la presentazione dele documentazione).

Confindustria Emilia è a disposizione per coadiuvare le imprese nella redazione e nell'inoltro delle osservazioni. A tal fine, le imprese possono inviare una mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.