Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
10.04.2018

Controlli programmati in AIA per le acque sotterranee e per il suolo - Proroga del termine per la presentazione di proposte da parte dei gestori

E' stata pubblicata una nota della Regione Emilia Romagna in merito allo spostamento del termine di presentazione, da parte dei gestori degli stabilimenti in AIA, del programma dei controlli per le acque sotterranee e per i suoli, inizialmente fissato per il giorno 11 aprile 2018, al giorno 31 ottobre 2018.

06.04.2018

Appalti Pubblici - Dal 18 aprile 2018 DGUE solo online

Il comunicato MIT del 30 marzo 2018 sull’utilizzo del DGUE prevede che “dal prossimo 18 aprile il Documento di gara unico europeo (DGUE) dovrà essere reso disponibile esclusivamente in forma elettronica, nel rispetto di quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (art. 85, comma 1)".

03.04.2018

Mancato adeguamento della certificazione di qualità e ambientale entro il 15/09/2018 - Riflessi sulle attestazioni SOA

A seguito dell’aggiornamento delle norme UNI EN ISO 9001 (Qualità) e 14001 (Ambiente), con l’edizione del 2015, è in corso l’adeguamento delle certificazioni rilasciate secondo la precedente edizione delle norme, adeguamento che deve avvenire entro il 15 settembre 2018. Laddove ciò non avvenisse, la perdita della certificazione ISO 9001 si rifletterà sull’attestazione SOA, determinando una riduzione automatica degli importi sino alla classifica II, ossia fino a 516,000 euro.

28.03.2018

Contratti Pubblici: per l’Antitrust l’illecito deve essere definitivamente accertato

Per le imprese che partecipano agli appalti pubblici al fine di evitare una proliferazione del contenzioso, appare preferibile individuare l’illecito professionale con riferimento a precedenti accertati definitivamente.

28.03.2018

Condhotel: il DPCM 13/2018 in dettaglio

Il Dpcm 13/2018, in vigore dal 21 marzo 2018, disciplina per la prima volta i condhotel ossia una nuova forma di ospitalità ricettiva che intende coniugare, in un contesto immobiliare e funzionale unitario, l’attività alberghiera con la residenza.

Nonostante l’obiettivo di diversificare l’offerta turistica e favorire gli investimenti volti alla riqualificazione degli esercizi alberghieri esistenti, la normativa del Dpcm – emanato in attuazione della delega prevista dall’art. 31 del dl 133/2014 cd. sblocca italia – si discosta in diversi punti dalla norma primaria, ponendo condizioni e restrizioni all’esercizio dei condhotel che ne limitano le potenzialità.