La Commissione europea ha adottato una raccomandazione sulla rendicontazione volontaria di sostenibilità per le piccole e medie imprese (PMI). La raccomandazione introduce uno standard volontario (VSME, sviluppato da EFRAG), al fine di agevolare le imprese, soprattutto le PMI, nel rispondere a richieste specifiche di informazioni sulla sostenibilità da parte di grandi aziende e istituzioni finanziarie.
Sonio stati previste delle restrizioni veicolari sulla S.S. "Porrettana" per consentire gli interventi post alluvione del maggio 2023 in prossimità del ponte “dell’Oggiola” tra il km 70+350 circa ed il km 70+850 circa. I lavori verranno eseguiti per tratte ed in due fasi. La prima fase, dal 29/09/2025 al 23/12/2025, e la seconda fase dal 2/03/2026 al 3/5/2026.
Dalle evidenze raccolte emerge un’interpretazione distorta della nuova disciplina sui tempi di attesa degli autotrasportatori, in particolare per quanto riguarda la distinzione tra i 90 minuti di franchigia e le operazioni materiali di carico e scarico. Questa lettura rischia di generare prassi non conformi al dettato normativo e di gravare impropriamente sugli operatori della filiera logistica.
L'ultimo indice composito Drewry Word Container Index mostra un decremento del 3% per container da 40 piedi rispetto all’ultima rilevazione del 4 settembre, assestandosi a 2.044 dollari.
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo alle semplificazioni. Le modifiche al meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Regolamento CBAM) riducono gli oneri amministrativi a carico delle PMI e degli importatori occasionali.