Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
29.03.2025

Polizza RC Catastrofali: nuove scadenze differenziate

Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.

Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti

28.03.2025

Polizza RC Catastrofali: nuove scadenze differenziate

Con Decreto Legge approvato in data 28.3.2025, non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Governo ha prorogato l'entrata in vigore dell'obbligo di stipula delle polizze per eventi catastrofali a carico delle imprese aventi sede in Italia.

Il termine originario del 31 marzo, previsto dalla Legge di Bilancio 2024, poi modificata dal DL Milleproroghe, viene infatti differito:
al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni,
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.
Resta invariata la data del 31 marzo 2025 per le grandi imprese che beneficeranno, in ogni caso, per un periodo di 90 giorni dalla decorrenza dell'obbligo, della sospensione di eventuali sanzioni: durante tale periodo, infatti, non si terrà conto dell’eventuale inadempimento all'obbligo nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

L'Area Fisco e Diritto di Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ulteriori approfondimenti

27.03.2025

Direttiva Omnibus UE: approvata posizione Consiglio per la c.d. proposta 'stop the clock'

I rappresentanti degli Stati membri (Coreper) il 26 marzo 2025 hanno approvato la posizione del Consiglio dell’UE in merito la proposta di direttiva che posticipa le date di applicazione della CSRD e le date di implementazione della CSDDD (cd. proposta"Stop the clock")

27.03.2025

Ciclo incontri "Sostenibilità per PMI e imprese non CSRD"

Ciclo di 6 incontri in presenza presso le sedi di Bologna e Modena per supportare PMI e imprese non soggette all'obbligo della CSRD nella comprensione di come integrare la prospettiva della sostenibilità nella gestione aziendale, cogliendo le opportunità di questa visione ad là degli obblighi normativi e degli appesantimenti burocratici.

27.03.2025

Sicurezza sul lavoro: pubblicati chiarimenti di INL in merito alla conformità delle macchine precedenti alla Direttiva

Una nota congiunta INL- Conferenza delle Regioni e delle province autonome fornisce alcuni chiarimenti in merito alle macchine che ricadono nel regime ante direttiva 89/392/CEE