Nuova disciplina IVA per gli scambi commerciali tra Italia e San Marino. Con Decreto del MEF e successivi Provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate sono state definite le modalità tecniche per estendere l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche alle operazioni commerciali effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia e residenti nella Repubblica di San Marino.
L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri n. 38 del 29 settembre prevede, tra le altre cose, la discussione di una proroga dei termini per regolarizzare, senza l'applicazione di sanzioni ed interessi, l'eventuale superamento del limite degli aiuti di stato per l'esonero del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020.
Il Consiglio
dei Ministri ha appena reso nota, tramite comunicato stampa, la proroga dal 30 settembre 2021 al 30
novembre 2021 del termine per regolarizzare, senza sanzioni e interessi, gli omessi versamenti del saldo 2019 e del primo acconto 2020 dell'IRAP previsti dal Decreto Rilancio per errata applicazione dei limiti e delle condizioni previsti dalla
comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final
“Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia
nell'attuale emergenza del COVID-19” e successive modifiche.
Per accedere al credito d’imposta, i contribuenti dovranno presentare un’apposita comunicazione, da trasmettere tra il 4 ottobre 2021 e il 4 novembre 2021, utilizzando il modello per indicare le spese ammissibili sostenute nel periodo agevolato.
Entro il 30 settembre deve essere versata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio relative al secondo trimestre 2021. Entro il 30 settembre va eseguito anche il versamento relativo al primo trimestre dell’anno, se l’importo dovuto non superava i 250 euro.