Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}
<< <
  1. ...
  2. ...
> >>
06.03.2020

Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020: versamento entro il 16 marzo 2020

Le società di capitali, comprese quelle consortili, entro il 16 marzo 2020, devono effettuare il versamento della tassa annuale sulle concessione governativa per la numerazione e bollatura dei libri sociali, valida per l'anno 2020. L'obbligo riguarda anche le società in stato di liquidazione e quelle sottoposte a procedure concorsuali (escluso il fallimento), a condizione che sussista l'obbligo di tenuta dei libri numerati e bollati secondo le disposizioni del Codice civile.

06.03.2020

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Convegno "Le Novità in materia di Bilancio d'esercizio"

A seguito dei nuovi provvedimenti ministeriali, i relatori non sono in grado di raggiungere la sede di Confindustria Emilia dalla quale sarebbe stato effettuato lo streaming. Pertanto, l'evento è rinviato a data da destinarsi.

05.03.2020

Coronavirus: misure di sostegno per famiglie, lavoratori, turismo e imprese - D.L. n.9 del 2 marzo 2020

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.

04.03.2020

Le ritenute negli appalti e la moratoria sull'F24 cumulativo

Moratoria delle sanzioni fino al 30 aprile per le ritenute negli appalti per il committente in possesso del modello F24 cumulativo

04.03.2020

Credito IVA annuale 2019: utilizzo in compensazione

L’istituto della compensazione c.d.“orizzontale” (o “esterna”) è stato introdotto nell’ordinamento fiscale italiano con art.17 del D.Lgs.n.241 del 9 luglio 1997. Prima dell’entrata in vigore di tale norma, l’ordinamento prevedeva solamente la compensazione c.d.“verticale” (o “interna”) che consentiva al contribuente di recuperare i crediti, maturati nei periodi precedenti e non chiesti a rimborso, solo con i debiti della stessa tipologia d’imposta (esempio: crediti IVA con debiti IVA). I soggetti che si possono avvalere dell’istituto della compensazione “orizzontale” sono tutti i contribuenti, titolari di partita IVA o privati, che vantano un credito risultante dalle dichiarazioni fiscali (IVA, redditi, IRAP e 770) o dalle denunce periodiche contributive (esempio: UNIEMENS).
La trattazione che segue si occuperà dell’utilizzo in compensazione “verticale” e “orizzontale” del credito IVA annuale.