Nell'ambito di un recente incontro con la stampa speciaizzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in tema di fatturazione elettronica.
Fattura elettronica: come apporre e pagare la marca da bollo
Entro il prossimo 17 dicembre 2018 (cadendo il giorno 16 di domenica) deve essere effettuato il versamento della seconda rata del’IMU e della TASI per l’anno 2018. Il saldo dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni deliberate dai Comuni per l’anno 2018.
Chiarimenti sull'applicazione dell'articolo 60, del D.P.R. n.633/1972 - L'Agenzia delle Entrate conferma che il cessionario, che sottoscrive un accordo conciliativo, di cui all'articolo 48 del D.Lgs. n. 546/1992, per "chiudere l'accertamento", può detrarre l'IVA pagata per effetto della definizione, prescindento dall'emissione dell'autofattura.
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in forma gratuita sono operazioni fisiologiche all’attività d’impresa in quanto, nella realtà commerciale, è prassi frequente, in particolare in occasione di festività e ricorrenze, omaggiare a terzi (clienti, fornitori, ecc.) beni e offrire servizi gratuiti allo scopo di promuovere e consolidare l’immagine positiva dell’impresa.
La normativa fiscale prende atto dell’esistenza del fenomeno e ne regola gli effetti distinguendo tra cessione di beni e prestazioni di servizi.
Il presente lavoro, in allegato, vuole fornire una panoramica generale sul trattamento fiscale delle operazioni gratuite poste in essere dai soggetti che svolgono l’attività d’impresa.