Verifica su base mensile degli scostamenti tra pagamenti tracciati ricevuti e fatture e corrispettivi trasmessi
Per effetto del cosiddetto decreto "Proroghe Fisco" i crediti d’imposta energia elettrica e gas relativi al primo e secondo trimestre 2023 sono utilizzabili in compensazione, nel modello F24, entro il 16 novembre 2023 e non più entro la scadenza originariamente fissata del 31 dicembre 2023.
Con riferimento alle agevolazioni IRAP previste dal cosiddetto "Decreto Rilancio”, sono stati istituiti i codici tributo da utilizzare per le somme da corrispondere in seguito all’attività di recupero del beneficio indebitamente usufruito, insieme ai relativi interessi e alla sanzione prevista per l’omesso versamento dell'imposta.
Crediti d’imposta energia: fattura di competenza 2022 ricevuta dopo il termine del 16 marzo 2023