Rivalutazione dei crediti da lavoro in base all'epoca della loro maturazione
A seguito della pubblicazione del decreto 4 ottobre 2018, l'Inps ha fornito le istruzione operative per l'applicazione della riduzione contributiva prevista per il settore edile che relativamente all'anno 2018 è stata confermata nella misura dell'11,50%.
Il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali ha fornito le indicazioni per rendere operativo in favore delle imprese che cessano l’attività produttiva, nelle more della conclusione delle procedure di licenziamento dei lavoratori, l’esonero dal pagamento delle quote di accantonamento del trattamento di fine rapporto e del contributo di licenziamento per gli anni 2019 e 2020.
Per l’anno 2019 è stata fissata nella misura del 15,24 % la riduzione dei premi a favore delle imprese con un andamento infortunistico favorevole.
Il Ministero dello Sviluppo Economico reso disponibile la circolare con i primi chiarimenti in merito al "credito d'imposta per la formazione 4.0", in particolare sui seguenti temi: termine per il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali; ammissibilità della formazione "on line" e "e-learning"; attività formative svolte nei gruppi soscietari; cumulo del credito d’imposta con altri incentivi alla formazione.