Disponibile sul sito del Ministero l'applicativo per la comunicazione degli accordi di lavoro agile
La Guida operativa al Welfare aziendale fornisce le istruzioni per l’uso dei beni e servizi di cui all’Art. 17, Sez. quarta, Titolo IV del vigente CCNL
Il Ministero del Lavoro chiarisce le modalità di computo delle durate massime degli ammortizzatori sociali conseguenti a sospensioni o riduzione dell’attività lavorativa, con particolare riguardo al concetto di quinquennio mobile e di biennio mobile
Con riferimento al c.d."lavoro agile" (smart working) l’istituto chiarisce gli aspettilegati: all’obbligo assicurativo ed alla classificazione tariffaria; allaretribuzione imponibile; alla tutela assicurativa e della salute e sicurezzadel lavoratori nonché agli aspetti di comunicazione obbligatoria dell’impiegoin modalità agile che a partire dal 15 novembre potrà essere effettuataattraverso l’apposita piattaforma informatica sul portale dei servizi delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Comunicazione telematica degliaccordi che prevedono lo svolgimento della prestazione di lavoro "in modalitàagile"