Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi

  1. Calendario Eventi
  2. I miei Eventi
  3. Tutti gli eventi

Riferimenti


Martedì, 2 luglio 2024 - 15,00

Associati per Associati - Webinar: "Sostenibilità e gestione dei rischi: l’importanza di un approccio pratico"


SOLUZIONI è una società di consulenza che opera nell’ambito della prevenzione e gestione dei rischi aziendali.
L’approccio multidisciplinare e integrato applicato dai consulenti SOLUZIONI favorisce lo sviluppo di un’impostazione unitaria della gestione di tutti i rischi aziendali e la realizzazione di percorsi di governo efficace degli obiettivi di sostenibilità, valorizzando l’assetto organizzativo già presente in azienda.

Durante l'incontro verranno presentate le caratteristiche di un approccio pratico per la gestione dei rischi indispensabile per la realizzazione e il mantenimento di un efficace percorso di sostenibilità, applicabile tanto dall’imprese soggette agli obblighi di rendicontazione che a quelle interessate alla predisposizione di informazioni di sostenibilità (in relazione a richieste dalle imprese “capo filiera” che devono pubblicare il proprio report di sostenibilità, oppure da banche in relazione a richieste di finanziamenti).

La partecipazione al Webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA

Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica, Finanza d'impresa, ICT, Marketing e comunicazione, Personale e risorse umane, Qualità, Ricerca e sviluppo, Sicurezza e ambiente
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie

EVENTO PUBBLICO

Dove:

salva nel tuo calendario l'evento presso Webinar Teams

Sostenibilità e gestione dei rischi: l’importanza di un approccio pratico


SOLUZIONI vi invita a partecipare al webinar: “Sostenibilità e gestione dei rischi: l’importanza di un approccio pratico”. SOLUZIONI è una società di consulenza che opera nell’ambito della prevenzione e gestione dei rischi aziendali.
L’approccio multidisciplinare e integrato applicato dai consulenti SOLUZIONI favorisce lo sviluppo di un’impostazione unitaria della gestione di tutti i rischi aziendali e la realizzazione di percorsi di governo efficace degli obiettivi di sostenibilità, valorizzando l’assetto organizzativo già presente in azienda.

Obblighi normativi e richieste del mercato sollecitano sempre più le imprese a un ripensamento dei modelli di business in ottica di sostenibilità. In particolare, l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la direttiva che disciplina la rendicontazione di sostenibilità delle aziende, introduce l’obbligo di gestione della relazione tra impatti finanziari e non finanziari attraverso il concetto della «doppia materialità».

Di fatto, la gestione dei rischi acquisisce un ruolo centrale per l’attuazione di percorsi per la sostenibilità: le aziende sono chiamate a gestire i rischi ESG sia dal punto di vista degli effetti negativi sui loro risultati economici (Materialità finanziaria) sia per quanto attiene all’impatto negativo delle loro attività su ambiente e società (Materialità esterna).

La capacità di fornire informazioni di sostenibilità che includono le scelte di gestione dei rischi ESG correlati costituisce e costituirà sempre più un fattore rilevante nei rapporti con banche e istituti finanziari: le potenziali criticità che un rischio ESG non adeguatamente gestito può comportare sulla redditività di un investimento (anche su un orizzonte temporale superiore a quello considerato da un piano industriale tradizionale) determina una crescente richiesta di informazioni in ambito sostenibilità da parte degli istituti bancari, anche in relazione agli obblighi - cui sono a loro volta tenuti - riguardo alla destinazione più o meno sostenibile dei finanziamenti alla loro clientela.

Durante l'incontro verranno presentate le caratteristiche di un approccio pratico per la gestione dei rischi indispensabile per la realizzazione e il mantenimento di un efficace percorso di sostenibilità, applicabile tanto dall’imprese soggette agli obblighi di rendicontazione che a quelle interessate alla predisposizione di informazioni di sostenibilità (in relazione a richieste dalle imprese “capo filiera” che devono pubblicare il proprio report di sostenibilità, oppure da banche in relazione a richieste di finanziamenti).

PROGRAMMA:

• Forze e debolezze esistenti rilevanti in ambito sostenibilità

• Definizione degli obiettivi sustainability-oriented

• Evidenziazione monetario-quantitativa degli impatti rilevanti in ambito sostenibilità

• Gestione dei rischi ESG correlati

• Piano industriale per la sostenibilità d’impresa

• Comunicazione delle informazioni di sostenibilità in modo affidabile e continuativo



La partecipazione al Webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA