Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi

  1. Calendario Eventi
  2. I miei Eventi
  3. Tutti gli eventi

Riferimenti


Martedì, 23 luglio 2024 - 16,00

Associati per Associati - Webinar: "LA CERTIFICAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO IN ATTIVITÀ DI R&S, INNOVAZIONE E DESIGN"


Le linee guida che il certificatore è tenuto a seguire per la corretta qualificazione dei progetti ammissibili al credito d’imposta R&S. 
Come conseguire la “penalty protection”: modulistica e procedure per la certificazione.

Il webinar intende fornire le informazioni essenziali per le industrie che intendono certificare i loro progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e design, conseguendo in tal modo la “penalty protection” secondo il Decreto Direttoriale del 15 maggio 2024.

·         I requisiti e le competenze degli esperti iscritti all’Albo dei certificatori istituito presso il “Ministero delle Imprese del Made in Italy”.
·         Le procedure per la selezione del certificatore e compilazione dell’istanza (secondo il “Manuale dell’Utente” e secondo il “Manuale del Certificatore” predisposti dal Ministero).
·         Descrizione dell’impresa e dei suoi consulenti strategici: competenze tecnico-scientifiche.
·         Le specificità della “R&S” prima e dopo il 2019 e le differenti definizioni alla base della classificazione (ricerca e sviluppo, innovazione e design).
·         I progetti pluriennali, già svolti, in corso e da avviare: la raccolta della documentazione e dei dati per la descrizione degli stessi ai fini della loro qualificazione e valorizzazione.
·         Dal credito d’imposta R&S certificato al conseguimento di titoli di proprietà industriale e relativa “Patent Box”.

La partecipazione al Webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA

Uffici Interessati: Acquisti, Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, Finanza d'impresa, ICT, Marketing e comunicazione, Personale e risorse umane, Produzione, Qualità, Ricerca e sviluppo, Sicurezza e ambiente
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie
Audio Boost: Audio Boost

EVENTO PUBBLICO

Dove:

salva nel tuo calendario l'evento presso Webinar Teams

LA CERTIFICAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO IN ATTIVITÀ DI R&S, INNOVAZIONE E DESIGN

Le linee guida che il certificatore è tenuto a seguire per la corretta qualificazione dei progetti ammissibili al credito d’imposta R&S. 
Come conseguire lapenalty protection”: modulistica e procedure per la certificazione.

OBIETTIVI
Il webinar si pone l’obiettivo di illustrare le opportunità legate all’utilizzo della “penalty protection” secondo il Decreto Direttoriale del 15 maggio 2024, che regolamenta l’iscrizione all’Albo dei certificatori del credito d’imposta in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica di cui all’art. 2 del D.P.C.M. del 15 settembre 2023.

A CHI È RIVOLTO L’EVENTO
Industrie e soggetti passivi d’imposta che possono fruire del credito di imposta sulla ricerca e intendono favorire l’applicazione, in condizioni di certezza operativa, relativamente a:
- Credito d’imposta per gli investimenti in attività di R&S, Innovazione e Design, a partire dall’esercizio 2020, ai sensi dell’ art. 1, co. 200 L. n. 160/2019.
- Credito d’imposta R&S 2015-2019, ai sensi dell’ art. 3 del D.L. n. 145/2013.
- Credito d'imposta per la R&S nel settore della microelettronica, ai sensi dell’ art. 5 D.L 104/2023.

ARGOMENTI TRATTATI
- Gli effetti indotti dall’applicazione della procedura certificata nei confronti dell'Amministrazione finanziaria “penalty protection”.
- La norma e le procedure che l’Impresa dovrà utilizzare per la scelta e l’incarico al certificatore utilizzando come guida il Manuale utente per le imprese.
- L’attività del certificatore secondo le linee guida: valutazione, descrizione dell’impresa, dei progetti e classificazione degli stessi come ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
- La procedura di caricamento delle certificazioni e validazione per silenzio assenso.

RELATORI
Ing. Dario Carloni – Sinergie Tecnologiche S.r.l.
Dott.ssa Giusy Montevecchi – Sinergie Tecnologiche S.r.l.
Ing. Paolo Brandolini – Sinergie Tecnologiche S.r.l.
Ing. Giuseppe Lucisano – Sinergie Tecnologiche S.r.l.

La partecipazione al Webinar è gratuita. Per iscriversi cliccare qui: ISCRIVITI ORA