Il Nostro Team
Comunicazioni tecniche
Eventi
Fare News
Imprese Associate
{{ fifthTitle }}

Eventi

  1. Calendario Eventi
  2. I miei Eventi
  3. Tutti gli eventi

Giovedì, 4 luglio 2024 - 14,30

Webinar: Presentazione 14° pacchetto di sanzioni UE contro la Russia


Uffici Interessati: Area Legale e Diritto d'Impresa, Commerciale, Direzione e gestione strategica, Export e mercati esteri
Argomenti: ESTERO, Dogane, Informazioni paese

EVENTO RISERVATO AGLI ASSOCIATI

Dove:
Webinar - -

salva nel tuo calendario l'evento presso Webinar

In data 24 giugno 2024, è stato pubblicato il c.d. quattordicesimo pacchetto di misure restrittive nei confronti della Federazione Russa. Il nuovo pacchetto, oltre ad aggiungere prodotti ristretti e nuovi soggetti designati, prevede nuovi obblighi per gli operatori unionali che intrattengono relazioni con l’estero (non solo con la Russia).

1.Restrizioni soggettive

Il c.d. quattordicesimo pacchetto ha modificato le disposizioni del Reg. 269/2014 riferibili alle cosiddette misure di congelamento. In particolare, sono state inserite 69 nuove persone fisiche e 47 nuove entità nell’allegato I del Reg. 269/2014, portando il totale di soggetti ed entità direttamente designati in tale allegato a 2296. Tra i nuovi designati non vi sono solamente soggetti russi, bensì anche 2 cittadini e 2 entità bielorussi, 1 cittadino e 2 entità ucraini, 1 cittadino russo-tedesco e un cittadino russo-ucraino nonché 1 cittadino lettone-israeliano.

2.Restrizioni merceologiche

Significative novità sono state introdotte con riferimento alle misure restrittive di carattere merceologico.

- Divieti di importazione
Per quanto riguarda i divieti all’importazione, si segnala che, tra gli altri, sono stati listati all’interno dell’allegato XXI l’Elio (codice NC 2804.29.10) e l’Elio-3 (codice NC 2845.40) che saranno dunque soggetti ai divieti di cui all’art. 3 decies del Reg. 833/2014, salvo la possibilità fino al 26 settembre 2024 di eseguire contratti conclusi prima del 25 giugno 2024 e contratti accessori necessari per l’esecuzione di tali contratti.

- Divieti di esportazione
Per quanto riguarda i divieti all’esportazione, si segnala che sono stati listati all’interno dell’allegato XXIII, tra gli altri, i seguenti beni: lastre, fogli, pellicole, strisce e lamelle di materie plastiche  di cui alle voci 3920 e 3921, manganese e lavori manganese (compresi i cascami e gli avanzi) di cui alla voce 8111, pistole a spruzzo ed apparecchi simili di cui al codice 8424 20 e isolatori per l’elettricità di qualsiasi materia di cui alla voce 8546. Per i nuovi beni sono state previste alcune clausole di deroga temporale relativamente all’esecuzione di contratti conclusi prima del 25 giugno 2024.

3.Clausola “no Russia” e obbligo di adottare Procedure di controllo

- Clausola “no Russia”
Si segnala che sono stati inseriti numerosi nuovi prodotti all’interno dell’allegato XL del Reg. 833/2014, assoggettandoli così alle disposizioni della “clausola No Russia” – a titolo esemplificativo, sono stati elencati i centri di lavorazione per la lavorazione dei metalli, torni (compresi i centri di tornitura) e talune fresatrici per la lavorazione dei metalli.

- Dovuta diligenza e Procedure di controllo
Il nuovo art. 12 octies ter prevede, poi, significative novità in tema di obblighi di dovuta diligenza in capo agli esportatori di beni comuni ad alta priorità listati nell’allegato XL, a prescindere dal fatto che questi mantengano o meno un’operatività con la Russia. In particolare, gli operatori UE che vendono, forniscono, trasferiscono o esportano tali prodotti dovranno dal 26 dicembre 2024 dovranno adottare misure appropriate per individuare e valutare i rischi di esportazione in Russia o per un uso in Russia di tali beni o tecnologie, provvedendo affinché tali valutazioni siano documentate e aggiornate.

Durante il webinar, che si terrà il 4 luglio 2024 alle ore 14.30, si discuterà dei temi sopra citati oltre alle novità introdotte dai regolamenti su: entità controllate extra-UE, amministrazione temporanea russa, marchi e proprietà intellettuale, elusione normativa, disinvestimento, restrizioni sul GNL e trasporti, beni culturali e programmi Euratom e dell'Unione.

Il webinar, organizzato in collaborazione con diverse Confindustrie territoriali, vedrà la partecipazione degli esperti dello Studio legale Padovan: Avv. Padovan, Avv. Zinzani, Avv. Cusimano.

Il webinar si terrà on line su Piattaforma Cisco Webex e il link verrà inviato agli iscritti il giorno prima dell'evento.