Il Green Dealadottato dalla Commissione Europea nel 2019 mira a fare dell’Unione Europa un’economia attenta ai cambiamenti climatici ed al sociale. Nell’ambito di tale strategia, la Direttiva Europea sulla Rendicontazione (bilancio) di Sostenibilità (Direttiva UE 2022/2464, cd. “CSRD”), di recentissima attuazione nell’ordinamento italiano, richiederà alle imprese (anche PMI) di mettere a disposizione e divulgare dati ed informazioni sull’“impatto” delle loro attività dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.
I Professionisti di Pirola Pennuto Zei & Associati vi guideranno nella comprensione della normativa di settore (e delle opportunità di sviluppo aziendale che da essa possono derivare) e vi illustreranno i passi operativi da compiere per la predisposizione della Rendicontazione (bilancio) di Sostenibilità.
Il convegno è gratuito; si richiede l’iscrizione ai soli fini organizzativi: ISCRIVITI ORA
Uffici Interessati: Amministrazione, Area Legale e Diritto d'Impresa, Direzione e gestione strategica, Finanza d'impresa, Marketing e comunicazione, Qualità, Sicurezza e ambiente
Argomenti: COMUNICAZIONE, Comunicazione - Varie
Audio Boost: Audio Boost
EVENTO PUBBLICO
salva nel tuo calendario l'evento presso Confindustria Emilia Area Centro - Sede di Modena
Il Green Deal adottato dalla Commissione Europea nel 2019 mira a fare dell’Unione Europa un’economia attenta ai cambiamenti climatici ed al sociale. Nell’ambito di tale strategia, la Direttiva Europea sulla Rendicontazione (bilancio) di Sostenibilità (Direttiva UE 2022/2464, cd. “CSRD”), di recentissima attuazione nell’ordinamento italiano, richiederà alle imprese (anche PMI) di mettere a disposizione e divulgare dati ed informazioni sull’“impatto” delle loro attività dal punto di vista ambientale, sociale e di governance.
I Professionisti di Pirola Pennuto Zei & Associati vi guideranno nella comprensione della normativa di settore (e delle opportunità di sviluppo aziendale che da essa possono derivare) e vi illustreranno i passi operativi da compiere per la predisposizione della Rendicontazione (bilancio) di Sostenibilità.
PROGRAMMA
- Origine e significato della Corporate Social Responsibility (“CSR”) e i principi della CSR
- Dalla Corporate Social Responsibility allo “sviluppo sostenibile” (“ESG”)
- Il quadro normativo degli SG: l’Agenda ONU 2030, dalla NFRD alla Corporate
Sustainability Reporting Directive (“CSRD”), il Decreto Legislativo di recepimento della
CSRD
- La “Rendicontazione di Sostenibilità”: oggetto, obblighi e contenuti.
Gli standard di riferimento (ESRS)
- L’ambito ed il perimetro applicativo della Rendicontazione di Sostenibilità
-------------------------------------------------------------------------------------------
Alberto Bertuzzo - Pirola Pennuto Zei & Associati
- Il processo di preparazione dell’impresa alla Rendicontazione di Sostenibilità
- Il ruolo ed il coinvolgimento delle PMI nell’ambito della Rendicontazione di Sostenibilità
(e del mondo ESG): lo standard semplificato (cd. VSME)
-------------------------------------------------------------------------------------------
Stefania Meschiari - Pirola Pennuto Zei & Associati
- Un’esperienza pratica: il progetto di predisposizione della Rendicontazione di Sostenibilità di MATICMIND S.p.A.
--------------------------------------------------------------------------------------------
Giorgio Pavarani - Direzione Compliance, Sustainability, Risk Management & Safety Maticmind S.p.A.
Moderatore: Gianfranco Buschini - Pirola Pennuto Zei & Associati
Il convegno è gratuito; si richiede l’iscrizione ai soli fini organizzativi: ISCRIVITI ORA